Le nostre sale

GRANDEZZA
450 m² con il palco
Galleria (1°piano): 54 m²
Misure sala: 16,46m x 21,50m
Misure palco: 16,46m x 11m, altezza: 1,20m

Posti a sedere
430

Posti a sedere con tavoli
250

Attrezzatura
Beamer, schermo, internet, tavoli, pedane ecc. su richiesta.
Pianoforte Steinway affittabile su richiesta.
Compreso guardaroba e foyer al pianoterra.

PREzzo giornaliero
1.100,00 Euro + IVA (prezzo standard)
Prezzi scontati per eventi culturali o registrazioni
CD su richiesta.

Adatto per concerti, teatri, concerti, congressi, meeting,
registrazioni CD, matrimoni, conferenze, riunioni,
proiezioni di film e diapositive, mostre,
degustazione vini ecc.

DOWNLOADS
> Piantina della sala

 

Pianterreno + 1° piano

 

La Sala Gustav Mahler

Nel periodo dal 1989 al 1999 ci sono stati importanti lavori di ristrutturazione che hanno aperto nuove prospettive per l'utilizzo del Grand Hotel. Il comune di Dobbiaco, che ha ottenuto parte di questo edificio in concessione, ha dato particolare importanza alla realizzazione di una sala da concerto, dove la musica possa essere presentata a un alto livello e con un’acustica perfetta. Questo impegno è stato particolarmente rilevante, perché a Dobbiaco già dal 1981 hanno avuto luogo le Settimane Musicali dedicate a Gustav Mahler. Così nel 1999 è stata inaugurata una sala acusticamente ed esteticamente particolarmente preziosa, dedicata al grande compositore Gustav Mahler, che a Dobbiaco ha trascorso tre estati e dove compose le sue ultime opere, ovvero il "Canto della Terra", la "Nona Sinfonia" e la "Decima" incompiuta.

Negli anni successivi si è sviluppato un ampio programma di eventi culturali con conferenze, concerti, ed eventi organizzati anche da diverse organizzazioni ed enti della regione.

L'acustica eccezionale della sala da concerto ha entusiasmato fin dall'inizio non solo gli amanti della musica, ma anche musicisti di fama internazionale. Pertanto, la sala è spesso affittata per registrazioni e produzioni di CD.



Il fregio luminoso, un’immagine dell‘acustica


Nel 2006 fu installato un fregio luminoso nella Sala Gustav Mahler. Un’opera interattiva luminosa che varia intensità e colore accordandosi con la musica. Il progetto dell’installazione prende le mosse da una tesi di laurea sostenuta dall’artista ungherese Fanni Fazekas alla Libera Università di Bolzano.
Lei ha disegnato il fregio di luce alto 2 metri  che si sviluppa lungo tre lati della sala, per un totale di 72 metri.
F.Fazekas: La mia intenzione era quella di inserire nella sala di stile classico un intervento moderno, senza modificare l’acustica eccellente, in armonia con la multi funzionalità dello spazio da concerto. Le luci al LED sono l’elemento principale, in grado di cambiare l’atmosfera e assecondare le emozioni in un istante.


L’acustica


Già a partire della fase iniziale, la progettazione acustica della sala era d’importanza primaria.
Lo studio compositivo della sala si basa, per quel che concerne la forma, le proporzioni e le decorazioni, su severe regole di progettazione acustica, desunte dallo studio delle sale da concerto storiche.

Immagine a 360° della Sala Gustav Mahler

Scopri la sala a 360°

Richiesta di prenotazione

MENÜ