Dr. Hans Peter Aubauer,
docente Università di Vienna, membro della Commissione per l’Ecologia del Ministero della Sanità e dell’Ambiente, Vienna
Oltre il problema della moria dei boschi: Il traffico e le basi naturali della vita
--
Prof. Dr. Lucius Bruckhardt,
Basilea, Dipartimento di Urbanistica e Paesaggio,Università di Kassel (D)
Consumo e usura del paesaggio
--
Dr. Antonio Cederna,
giornalista, consigliere nazionale di “Italia Nostra”, Roma
Questioni di traffico a sud delle Alpi
--
Dr. Ing. Helmut Holzapfel,
prof. inc. Dipartimento di Urbanistica e Paesaggio, Università di Kassel
Una strategia per un traffico ecologicamente e socialmente responsabile
--
Prof. Dr. Hermann Knoflacher,
direttore dell’Istituto di Costruzioni stradali e Traffico, Università Tecnica di Vienna
Come uscire realisticamente dalla crisi del traffico nelle regioni alpine
--
Prof. Jost Krippendorf,
direttore dell’Istituto di Ricerca sul Turismo dell’Università di Berna
--
Dr. Walter Molt,
ricerche nel campo dell’ecologia psicologica e del comportamento nel traffico. Facoltà di Scienze Economiche e Sociali, Università di Augsburg
Le Alpi come crocevia: il traffico come croce per le Alpi
--
Dr. Felicitas Romeiss-Stracke,
Ufficio per la pianificazione sociale e la ricerca sul tempo libero, Braunschweig
Condannati alla mobilità? Mobilità e tendenze di sviluppo sociale
--
Dr. Aldo Sacchetti,
medico igienista, pubblicista, resp. del Servizio di Igiene Pubblica della Regione Emilia Romagna, Bologna
Traffico motorizzato e salute pubblica
--
Dr. Wolfgang Sachs,
pubblicista, capo redattore della rivista “Development”, Roma
Signori dello spazio e del tempo – uno sguardo all’indietro sulla storia dei nostri desideri
--
Arch. Beat Schweingruber,
redattore della rivista “Traffico e ambiente”, membro fondatore e collaboratore della “Associazione svizzera del Traffico (AST)”, Zurigo
Modelli di traffico in armonia con l’ambiente e la loro applicazione in Svizzera / Il progetto “Ferrovie 2000”
--
Dr. Klaus Traube,
già direttore del progetto “Energia e società”, Università Tecnica di Berlino, attualmente prof. inc. Università di Kassel
Il futuro del progresso, il futuro del traffico
--
Prof. Nico Ventura,
außerordentlicher Professor am “Istituto Universitario di Architettura”, Venedig
Questioni di traffico a sud delle Alpi
--
Prof. Guglielmo Zambrini,
prof. ordinario di infrastrutture di viabilità e trasporti, I.U.A.V., Venezia
Questioni di traffico a sud delle Alpi
--
DOWNLOADS
> Programma 1986
> Tesi 1986
I Colloqui di Dobbico 1986
11. - 13. Settember 1986
Mobilità e traffico
effetti ed alternative, in particolare per la regione alpina ed il turismo
---