Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 1989


14. - 16. Settembre 1989
La svolta ecologica
Per un futuro nel futuro

---

Relatrici e relatori 1989

Dr. Erich Achmüller,
Assessore alla Tutela dell’Ambiente e del Paesaggio, al Personale ed al Servizio Giovani, Giunta Provinciale dell’Alto Adige, Bolzano
Il decollo della svolta ecologica: il ruolo della politica e delle istituzioni 

--

Prof. Piero Angelini,
Deputato al Parlamento, Roma, responsabile Dipartimento Ambiente DC.

--

Werner Bätzing,

geografo, Università di Berna
L’arco alpino: il precursore di una svolta ecologica in Europa


--

Prof. Dr. Hans Christoph Binswanger,
ordinario di economia all’Università di San Gallo, direttore del Centro Studi Economici, San Gallo
Come gestire l’economia in chiave ecologica: opportunità e misure

--

Dr. Cesare Donnhauser,
ricercatore presso l’ISPE, Istituto Studi per la Programmazione Economica, Roma
L’agricoltura ecologica: prodotti sani in un ambiente sano 

--

Joschka Fischer,
Capogruppo dei Verdi nel Parlamento dell’Assia, ex-ministro dell’Ambiente dell’Assia, Wiesbaden

--

Dr. Hans Glauber,
sociologo e artista, attività di consulenza, promotore dei “Colloqui di Dobbiaco”, Dobbiaco e Francoforte s. M

--

Dr. Arnim von Gleich,
pianificatore della ricerca presso il Senato di Brema, Istituto per la ricerca ecologico- economica, Berlino
Produrre in armonia con la natura: la grande sfida della chimica

--

Prof. Hartmut Grassl,
direttore del Max-Planck-Institut di Meteorologia, Amburgo, professore presso l’Università di Amburgo
Ci stiamo inimicando il sole – La catastrofe climatica strisciante

--

Dr. Renata Ingrao,
Segretaria Generale della Lega per l’Ambiente, Roma

--

Prof. Dr. Robert Jungk,
futurologo e pubblicista, Salisburgo
Imbocchiamo la vita dell’era solare

--

Prof. Hermann Knoflacher,
direttore dell’Istituto di Costruzioni stradali e Traffico presso l’Università Tecnica di Vienna
Per una politica dei trasporti ecologicamente e socialmente compatibile

--

Stephan Kohler,
coordinatore del Dipartimento Energia presso l’Öko-Institut, Istituto per l’Ecologia Applicata, Friburgo (D)
La svolta energetica, uno scenario per la Germania Federale


--

Prof. Jost Krippendorf,
Ecologia Generale, Università di Berna

--

Dr. Florian Kronbichler,
giornalista, Bolzano

--

Dr. Alexander Langer,
già membro del Consiglio Provinciale dell’Alto Adige per la Lista Verde Alternativa per l’Altro Sudtirolo, Bolzano, membro del Parlamento Europeo

--

Prof. Giorgio Nebbia,
Facoltà di Economia e Commercio, Università di Bari, membro del Senato, Roma
Il sole come amico – Quale e quanta energia per uno sviluppo sostenibile 

--

Dr. Leni Robert,
Ministro dell’Educazione del Cantone di Berna, Berna

--

Prof. Burkhard Strümpel,

professore di Scienze Economiche, Freie Universität, Berlino
Sentimenti ecologici ed argomentazioni tecnocratiche. La psicologia delle cosiddette scelte obbligate

--

Prof. Klaus Traube,
Gesamthochschule Kassel, ehem. Leiter der Projektgruppe “Energie und Gesellschaft ” an der Technischen Universität Berlin
Università di Kassel, già direttore del progetto “Energia e società”, presso l’Università Tecnica di Berlino

--

Beate Weber,
Heidelberg, Presidente della Commissione Tutela dell’Ambiente, Sanità pubblica e Protezione del consumatore del Parlamento Europeo

--

DOWNLOADS
> Programma 1989
> Tesi 1989

MENÜ