Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 1990


13. - 15. Settembre 1990
La riconversione ecologica dell’economia
La sfida degli anni novanta

---

Relatrici e relatori 1990:

Dr. Christoph Amonn,
imprenditore, portavoce degli imprenditori nella Südtiroler Volkspartei, Bolzano

--

Dr. Arthur Braunschweig,
direttore dell’Associazione svizzera per l’integrazione dell’ecologia nella gestione d’impresa, docente all’Università di San Gallo, San Gallo
Obiettivi ecologici nella gestione della Migros Svizzera

--

Prof. Mercedes Bresso,
docente di economia al Politecnico di Torino, presidente nazionale dell’associazione “Ambiente e Lavoro”, Torino
Per un progresso diverso: di meno può voler dire di più 

--

Dr. Hilde Fauland-Weckmann,
laureata in scienze politiche, direttrice della Terra srl (distribuzione di prodotti alimentari naturali), Berlino
Alimenti naturali per tutti? Un’esperienza a Berlino

--

Dr. Edwin Morley-Fletcher,
presidenza nazionale della Lega delle Cooperative, docente all’Università di Roma, Roma
Che ne è del potere dei consumatori? Cooperative di consumo e produzione: il modello italiano

--

Dr. Werner Frick,
Giunta Provinciale di Bolzano, Assessore all’artigianato, turismo e programmazione economica, Bolzano

--

Prof. Emilio Gerelli,
consigliere economico del Ministro italiano dell’ambiente, professore all’Università di Pavia, Pavia

--

Dr. Hans Glauber,
attività di consulenza, promotore dei “Colloqui di Dobbiaco”, Dobbiaco e Francoforte s. M.

--

Klaus Günther,
presidente dell’associazione imprenditoriale ambientalista “future”, Lengerich (D), presidente della B.F.M. SpA (gruppo Matuschka), Monaco di B.

--

Dr. Klaus Kessler,
consulente aziendale, albergatore, direttore della commissione ambiente del comprensorio del Kleinwalsertal, Kirschegg (A)
L’ecologia nel turismo – un progetto di applicazione nel comprensorio del Kleinwalsertal

--

Prof. Jost Krippendorf,
ecologia generale, Università di Berna, Berna

--

Dr. Christian Leipert,
economista ambientale, ricercatore presso il „Wissenschaftszentrum” di Berlino
Quanto ci costa il progresso? Come renderlo economicamente sostenibile?

--

Prof. Ezio Manzini,

professore associato di tecnologia dell’architettura al Politecnico di Milano, direttore della divisione design della Domus Academy, Milano
La progettazione dei prodotti a basso impatto ambientale

--

Torsten Martin,
socio fondatore della “Ökobank”, Francoforte s. M
Esempi di conduzione ecologica dell’impresa. Ökobank: un modo diverso di gestire il denaro

--

Dr. Jürg Minsch,

centro studi di economia politica dell’Università di San Gallo, San Gallo
Indirizzi di politica economica ecologica

--

Dr. Reinhard Pfriem,
direttore dell’Istituto di ricerca di economia ecologica (IÖW), Berlino
La politica ecologica dell’impresa: obiettivi, metodi e strumenti

--

Alberto Stenico,
presidente provinciale della Lega delle Cooperative, Bolzano

--

Dr. Claus Thomasberger,
responsabile della sezione di economia ambientale all’Istituto di economia ambientale all’Istituto di economia ecologica (IÖW), Berlino
Gli strumenti fiscali e normativi di una svolta ecologica

--

Prof. Ernst U. von Weizsäcker,
direttore dell’Istituto di politica ambientale europea, Bonn, presidente dell’Associazione scienziati tedeschi
Una politica per il pianeta: come creare un modello di benessere ecologico?

--

Dr. Georg Winter,
imprenditore, presidente dell’Associazione nazionale per la gestione ecologica dell’impresa (BAUM), Amburgo
Il management ecologico: solo una moda o una scelta obbligata?

--

DOWNLOADS
> Programma 1990
> Tesi 1990

 

MENÜ