Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 1991


12. - 14. Settembre 1991
Energie Kernfrage der Zukunft

---

Relatrici e relatori 1991


Dipl. Phys. Cornelia Brandes,
esperta di pianificazione energetica e consulente di diversi comuni svizzeri, Zurigo
I piani energetici ecologici e i loro strumenti operativi: l’esempio di alcuni comuni svizzeri


--


Ing. Paolo degli Espinosa,

ricercatore presso l’Ente Nazionale Energie Alternative (ENEA), membro della presidenza della Lega per l’Ambiente, Roma
Cosa può fare il consumatore? Una dieta energetica anti CO2  in casa e fuori casa

--


Dr. Uwe Fritsche,

direttore della sezione energia e ambiente dell’Öko-Institut di Freiburgo i.Br., Darmstadt
Cosa può fare il consumatore? Una dieta energetica anti CO2  in casa e fuori casa


--


Dr. Hans Glauber,
attività di consulenza, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco, Dobbiaco e Francoforte s.M.


--


Prof. Peter Hennicke,
esperto di scienze energetiche al Politecnico di Darmstadt, membro del comitato parlamentare tedesco per la tutela preventiva dell’atmosfera terrestre
Come stabilizzare il clima: un uso diverso dell’energia

--


Ing. Willi Hüsler,
urbanista e consulente di enti pubblici in vari paesi europei
L’energia come parametro chiave della politica dei trasporti

--


Dr. Ing. Jobst Klien,
ex-collaboratore scientifico dell’istituto “casa e ambiente” di Darmstadt, direttore dell’agenzia energetica dello Schleswig-Holstein, Kiel
Gli edifici a basso consumo energetico: un compito da affrontare 


--


Dr. Alois Kofler,
assessore provinciale all’urbanistica, acque pubbliche e fonti di energia della Provincia di Bolzano


--


Stephan Kohler,
direttore dell’agenzia energetica della Bassa Sassonia, Hannover, membro della presidenza dell’Öko-Institut di Friburgo i.Br.
La nuova politica energetica: dall’energia come prodotto all’energia come servizio

--


Prof. Jost Krippendorf,
coordinatore delle scienze ecologiche all’Università di Berna


--


Prof. Gianni Mattioli,
ordinario di fisica all’Università “La Sapienza” di Roma, deputato al Parlamento italiano di Roma


--


Dr. Oskar Misfatto,
coordinatore delle attività energetiche della Giunta Provinciale di Bolzano
Prospettive energetiche in Alto Adige

--

Michael Müller, deputato al Parlamento tedesco, membro del comitato parlamentare tedesco per la tutela preventiva dell’atmosfera terrestre, Düsseldorf
La sfida globale: una vasta e profonda riconversione ecologica 

--


Dr. Reinhard Pfriem,
docente universitario e fondatore dell’Istituto di ricerca di economia ecologica (IÖW), Berlino


--


Prof. Gian-Reto Plattner,
fisico all’Università di Basilea e presidente della commissione ambiente del Parlamento cantonale di Basilea
Un approccio globale alla gestione ecologica del territorio: l’esempio di

--


Siegfried Rettich,
direttore dell’azienda energetica comunale di Rottweil
La gestione energetica in un comune: decentramento e fonti rinnovabili sull’esempio di Rottweil


--


Dr. Wolfgang Sachs,
ricercatore presso l’Istituto di scienze culturali di Essen
Consumare meno risorse per migliorare la qualità della vita

--


Dr. Michaele Schreyer,
economista ambientale, membro del Parlamento di Berlino


--


Ing. Gianni Silvestrini,

ricercatore presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Palermo, presidente del comitato scientifico della Lega per l’Ambiente, Roma
Il sole e le altre energie rinnovabili: è il momento del decollo su vasta scala?

--

DOWNLOADS
> Programma 1991
> Tesi 1991

MENÜ