I Colloqui di Dobbiaco 1992
10. - 12. Settembre 1992
Salute e benessere ecologico
---
Relatrici e relatori 1992
Prof. Günter Altner,
biologo e teologo, professore di etica sociale all’Università di Koblenz-Landau; socio fondatore dell’Öko-Institut Freiburg
Salute e progresso – La crisi ambientale, la crisi umana, la crisi della salute
--
Dott.ssa Eva Buiatti,
medico, dirigente Unità operativa di Epidemiologia del Servizio sanitario nazionale, Firenze
La politica sanitaria al bivio: riparare o prevenire
--
Arch. Pierluigi Cervellati,
professore di progettazione territoriale alla Facoltà di Architettura, Venezia
Sulla bellezza
--
Dott. Hans Glauber,
attività di consulenza, presidente dell’Öko-Insitut Alto Adige / Südtirol, promotore dei Colloqui di Dobbiaco, Dobbiaco e Francoforte s.M.
--
Dott.-Ing. Ekhart Hahn,
direttore di progetto presso il “Wissenschaftszentrum Berlin”, direttore della “ÖKO-Stadt”, Società di ricerca e progettazione urbanistica ecologica, Berlino
L’abitare
--
Prof.ssa Gudrun Kammasch,
professoressa di scienze dell’alimentazione e chimica al Politecnico di Berlino
L’alimentazione e il consumo
--
Dott. Dieter Korczak,
sociologo della medicina, direttore scientifico del GP – Gruppo di ricerca programmatica e di base, Monaco
Il punto di partenza
--
Dott. Hermann Kruse,
tossicologo, docente presso l’Istituto di Tossicologia dell’Università di Kiel
Aggredendo la natura feriamo noi stessi. I potenziali di rischio: clima, aria, acqua, suolo
--
Arch. Rüdiger Lutz,
futurologo, professore di design e teoria della pianificazione, attività nel campo del management ambientale e dell’innovazione ecologica, Hannover e Berkeley (USA)
Il lavoro e la produzione
--
Prof. Reinhard Pfriem,
professore di economia aziendale industriale presso l’Università di Oldenburg, promotore e co-fondatore del IÖW – Istituto di ricerca di economia ecologica, Berlino
Meno velocità e quantità, più qualità e bellezza: dal rischio per la salute al benessere ecologico
--
Bruno Riek,
ex-dirigente d’impresa, attività nel campo della medicina complementare, membro del direttivo del movimento Beaulieu, Berna
Per un progetto di vita ecosociale: una proposta del movimento Beaulieu
--
Dott. Roberto Romizi,
medico, co-presidente dell’ISDE – Società internazionale medici per l’ambiente, Arezzo
--
Dott. Otto Saurer,
assessore agli affari sociali e alla sanità, Giunta provinciale di Bolzano, Bolzano
--
Dott. Arno Teutsch,
sindacalista, responsabile della politica ambientale internazionale della UIL – Unione Italiana del Lavoro, Roma
--
Ing. Robert Thaler,
pianificatore del traffico, docente all’Università Tecnica di Vienna, direttore della “sezione scienza della mobilità” presso il “Verkehrsclub Österreich”, Vienna
La mobilità e il traffico
--
Dott.ssa Gabriele Thieme-Kütemeyer,
medico presso uno studio collettivo di psicoterapia, membro dell’ IPPNW – Medici contro la guerra nucleare, Singen
Quale medicina per la medicina?
--
Dott. Peter Weigert,
ricercatore presso il Centro europeo Ambiente e Salute dell’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità, Roma
--
Dott.ssa Angelika Zahrnt,
economista, vice-presidente del BUND – Lega per la protezione dell’ambiente e della natura, Neckargemünd
--
DOWNLOADS
> Programma 1992
> Tesi 1992