I Colloqui di Dobbiaco 1995
07 - 09 Settembre 1995
Casa nostra
Benessere ecologico a livello locale
---
Relatrici e relatori 1995
Maria Elisabeth Asamer,
agronoma, operatrice dell’istituto di consulenza ÖAR-Regionalberatung, Graz
Lo sviluppo ecologico di un territorio rurale: la valle di Lesach
--
Carla Barzanò,
dietologa, impegnata in progetti di educazione alimentare, Pavia e Berlino
La riscoperta della cucina regionale
--
Rolf Disch,
esperto di architettura solare. presidente dell’agenzia energetica solare “Regio Freiburg”, Friburgo in Bresgovia
Il progetto “Solar Regio Freiburg”
--
Eckart Frahm,
umanista, coordinatore dei servizi radiofonici del DIFF (istituto di ricerca sui corsi università via etere) dell’Università di Tubinga, Tubinga
Terra di casa nostra: un paradiso o una gabbia? La questione dell’identità culturale
--
Hubert Frasnelli,
vicepresidente della Südtiroler Volkspartei, capogruppo del proprio partito nel Consiglio provinciale di Bolzano, Bolzano
--
Karl Ganser,
direttore del progetto di riconversione ecologica “IBA-Emscherpark”, Gelsenkirchen
“IBA-Emscher Park”: la riconversione ecologica di una regione industriale
--
Fiorella Ghilardotti,
Deputata al Parlamento Europeo, Milano
--
Hans Glauber,
consulente, presidente dell’Ökoinstitut Südtirol/ Alto Adige, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco, Francoforte s. M. e Bolzano
--
Friedrich Wilhelm Graefe zu Baringdorf,
agricoltore della Vestfalia, vicepresidente del comitato per la politica agricola del Parlamento Europeo, Spenge (D)
--
Eckart Hildebrandt,
ricercatore dei rapporti tra tecnologia, lavoro e ambiente, operatore dell’istituto di ricerca “Wissenschaftszentrum Berlin” (WZB), Berlino
--
Willi Hüsler,
esperto di viabilità e titolare dello studio di ingegneria BV, Zurigo
Come muoversi nel territorio: gli esempi incoraggianti di Berna e Lemgo
--
Jost Krippendorf,
titolare dello studio di consulenza ecologica e sociale “Büro Krippendorf”, Berna
--
Reinhard Lechner,
direttore del Consorzio prodotti naturali del Vorarlberg presso la Camera di commercio del Vorarlberg, Bregenz
Il progetto “Natura e vita” nel territorio del Bregenzer Wald: quando l’agricoltura collabora col turismo
--
Steffen Leib,
responsabile per l’ambiente e direttore marketing del birrificio ”Neumarkter Lammsbräu”, Neumarkt/Opf. (D)
Un esempio di produzione ecologica a livello locale: il birrificio “Neumarkter Lammsbräu”
--
Rainer Lucas,
economista, direttore della sede regionale della Renania d. Nord – Vestfalia dell’istituto di economia ecologica IÖW, Wuppertal
Chiudere i cicli: come gestire un’economia ecologica a livello locale
--
Andreas Weissen,
assessore comunale di Brig-Glis e presidente del comitato per il trasferimento su rotaia del traffico di transito “Alpeninitiative Schweiz”, Brig (CH)
--
Hans Windbichler,
agricoltore, rappresentante locale del progetto Valle di Lesach, Liesing (A)
Lo sviluppo ecologico di un territorio rurale: la valle di Lesach
--
Waltraud Winkler-Rieder,
direttrice del dipartimento energia dell’ente consulenza ÖAR, Lochen (A)
Il piano energetico integrato “Nördliches Waldviertel”
--
Alessandra Zendron,
consigliera verde e vicepresidente del Consiglio provinciale di Bolzano
--
DOWNLOADS
> Programma 1995
> Tesi 1995