I Colloqui di Dobbiaco 1996
12. - 14. Settembre 1996
Mobilità e benessere ecologico
---
Relatrici e relatori 1996
Mara Bernardini,
direttrice generale dell’Azienda Trasporti Consorziali Modena (ATCM), Modena
Il rilancio del trasporto pubblico a Modena
--
Stephanie Böge,
urbanista, esperta nel campo del trasporto merci presso il “Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie”, Wuppertal
Ridurre il traffico completando i cicli locali: esempi nel settore alimentare
--
Roberto De Tommasi,
socio di Synergo – Ufficio per la mobilità, l’ambiente e le questioni sociali, Zurigo
La mobilità come servizio: offerte innovative per una mobilità sostenibile
--
Michele di Puppo,
vicepresidente e assessore ai trasporti della Giunta provinciale di Bolzano, Bolzano
--
Hans Glauber,
consulente, presidente dell’Ökoinstitut Südtirol /Alto Adige, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco, Francoforte s. M. e Bolzano
--
Eckart Hildebrandt,
ricercatore dei rapporti tra tecnologia, lavoro e ambiente, operatore dell’istituto di ricerca “Wissenschaftszentrum Berlin (WZB), Berlino
--
Micha Hilgers,
psicologo e psicoanalista, Aachen
Meno auto, più vita: la nuova mobilità inizia nelle nostre teste
--
Willi Hüsler,
esperto di viabilità e titolare dello studio di ingegneria BV, Zurigo
Dall’autobus urbano al progetto “Ferrovia 2000”: esempi di una mobilità sostenibile in Svizzera
--
Hermann Knoflacher,
professore e direttore dell’Istituto di Costruzioni Stradali e Trasporti presso il Politecnico di Vienna,Vienna
--
Jost Krippendorf,
titolare dello studio di consulenza ecologica e sociale “Büro Krippendorf”, Berna
--
Ugo Mazza,
presidente dell’Azienda Trasporti Consorziali Bologna (ATC), Bologna
--
Karl Niederl,
direttore dell’Ufficio comunale per l’ambiente di Graz, Graz
Verso la città ecologica: l’esperienza di Graz
--
Gaby Rudolf,
studentessa di psicologia, membro del comitato dell’iniziativa popolare nazionale per il dimezzamento del traffico stradale motorizzato (“straffico”), Zurigo
--
Karl-Otto Schallaböck,
filosofo ed esperto di mobilità presso il “Wuppertal Institut für Klima, Umwelt, Energie”, Wuppertal
La giusta misura per lo spazio e per il tempo: la mobilità tra le tendenze di globalizzazione e l’esigenza di una dimensione locale
--
Dieter Seifried,
docente all’Istituto superiore di scienza e tecnica di Basilea, collaboratore del progetto “Sviluppo sostenibile e telecomunicazioni” presso l’Öko-Institut, Friburgo (D)
Una mobilità ecologica con la mobilità elettronica? Meno traffico nella società dell’informazione?
--
Robert Thaler,
professore presso il Politecnico di Vienna, direttore della ripartizione trasporti del Ministero Federale dell’Ambiente, Vienna
Una mobilità meno distruttiva nel turismo: esperienze e proposte innovative
--
Maria Rosa Vittadini,
urbanista, professore di pianificazione urbanistica e dei trasporti, Istituto universitario di architettura di Venezia, Milano
--
DOWNLOADS
> Programma 1996
> Tesi 1996