Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 1997

 

04 - 06 settembre 1997
Agire
L’innovazione ecologica per uscire dalla crisi

---

Relatrici e relatori 1997

Mercedes Bresso,
economista ambientale, presidente della Provincia di Torino, Torino
Dalle vecchie alle nuove risposte nella politica

--

Vera Bueller,
giornalista ambientale (es. “Rapporto ambientale della Svizzera”), Lucerna
Le iniziative popolari in Svizzera e Legambiente in Italia: esempi di politica ecologica dal basso

--

Michael Dippold,

promotore della rete di solidarietà “Solidargemeinschaft Bruckner Land”, Fürstenfeldbrück (D)

--

Ralf Fücks,

già assessore della regione di Brema, membro del direttivo della fondazione „Heinrich Böll“, Berlino
La crisi ecologica, sociale ed economica: che fare?

--

Hans Glauber,

presidente dell’Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco, Francoforte s. M. e Bolzano

--

Hartmut Grassl,

climatologo, direttore del Programma mondiale di ricerca sul clima (WMO), Ginevra
Il cielo non ha atteso: la tutela del clima come necessità impellente, la via verso l’era solare come opportunità

--

Johannes Haas,

direttore del progetto “Ökoprofit” nel Vorarlberg e collaboratore di “Energie-Institut” Vorarlberg, Dornbirn (A)

--

Eckart Hildebrandt,
ricercatore dei rapporti tra tecnologia, lavoro e ambiente, operatore dell’istituto “Wissenschaftszentrum Berlin” (WZB), Berlino
L’innovazione ecologica tramite la partecipazione alle imprese

--

Jost Krippendorf,

titolare dello studio di consulenza ecologica e sociale, “Büro Krippendorf”, Berna

--

Walter Landensperger,

responsabile dell’ambiente della Weleda AG (prodotti per la salute), Schwäbisch Gmünd (D)
L’innovazione ecologica tramite la partecipazione alle imprese

--

Jürg Minsch,

economista e docente universitario, coordinatore presso l’Istituto di economia ecologica all’Università di San Gallo, San Gallo
L’innovazione ecologica per il lavoro, l’ambiente e il benessere: una strategia globale per uno sviluppo sostenibile

--

Ermete Realacci,

presidente nazionale di Legambiente, Roma
Le iniziative popolari in Svizzera e Legambiente in Italia: esempi di politica ecologica dal basso

--

Thomas Schaller,

assessore all’ambiente del comune di Heidelberg, Heidelberg
L’innovazione ecologica come opportunità per i comuni: l’esempio di Heidelberg, la “capitale ecologica” della Germania

--

Gerhart Scherhorn,

professore di teoria dei consumi e politica dei consumatori presso l’Università di Stoccarda e direttore del gruppo di lavoro “Nuovi modelli di benessere”presso il Wuppertal Institut, Wuppertal
Dal consumo materiale al consumo immateriale, dal lavoro retribuito al “lavoro”

--

Uwe Schneidewind,

economista, presidente dell’associazione per la ricerca sull’economia ecologica (VÖW), Berlino
L’innovazione ecologica per il lavoro, l’ambiente e il benessere: una strategia globale per uno sviluppo sostenibile

--

Elsbeth Seiltz,

promotrice della rete di solidarietà “Solidargemeinschaft Bruckner Land”, Fürstenfeldbrück (D)

--

Walter Weiss,

sindaco di Naturno / Alto Adige, Naturno

--

Angelika Zahrnt,

economista ambientale, vicepresidente del BUND- Lega per la protezione dell’ambiente e della natura, Neckargemünd (D)
Dalle vecchie alle nuove risposte nella politica

---

DOWNLOADS
> Programma 1997
> Tesi 1997

MENÜ