I Colloqui di Dobbiaco 1999
09 - 11 settembre 1999
La svolta del 2000
Visioni, esperienze ed Alto Adige
---
Relatrici e relatori 1999
Dany Cohn-Bendit,
deputato al Parlamento Europeo, Francoforte s. M.
L’Europa multiculturale e il laboratorio Alto Adige
--
Anna Franz,
sindaca di Betzau, componente del direttivo della Regione Bregenzer Wald, Betzau (A)
Cultura e natura: un turismo diverso nel Bregenzer Wald
--
Valter Giora,
agronomo, direttore del Centro Caseario Cansiglio, Tambre/Belluno
Un esempio di agricoltura di montagna: il Cansiglio
--
Hans Glauber,
presidente del Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco, Francoforte s. M. e Bolzano
--
Hartmut Grassl,
climatologo, direttore del programma di ricerca climatica mondiale (WMO), Ginevra
Il futuro è del sole: sulla via dell’era solare
--
Manfred Kohl,
direttore dello studio di consulenza turistica Kohl&Partner, Villaco (A)
Alto Adige: la neve di ieri, il turismo di domani
--
Monika Kohl-Kircher,
vicesindaca di Villaco, Villaco (A)
I miracoli subito: la mia Villaco ideale del futuro
--
Jost Krippendorf,
titolare dello studio di consulenza sociale ed ecologica Krippendorf, Berna
--
Cristina Kury,
consigliera provinciale dell’Alto Adige, Bolzano
--
Michl Laimer,
assessore alla natura, ambiente, urbanistica, acque pubbliche ed energia della Giunta provinciale di Bolzano, Bolzano
--
Norbert Lantschner,
direttore dell’Ufficio aria e rumore della Provincia di Bolzano e coordinatore dell’Alleanza per il clima in Alto Adige, Bolzano
L’Alto Adige verso il futuro solare?
--
Bernhard Mair,
sindaco di Dobbiaco, Dobbiaco
--
Lothar Mayer,
pubblicista, presidente della E.F. Schumacher Gesellschaft für politische Ökologie, Monaco
--
Georg Mayr,
viticoltore, presidente della Lega coltivatori diretti della Provincia di Bolzano, Bolzano
Quanti contadini di montagna nel prossimo secolo?
--
Helmuth Moroder,
presidente della CIPRA Italia e dirigente della SAD (trasporti pubblici locali), Bolzano
Una mobilità sostenibile per la provincia di Bolzano
--
Hansruedi Müller,
direttore dell’Istituto di ricerca su tempo libero e turismo dell’Università di Berna, Berna
Libertà, piacere e senso della responsabilità: visioni per viaggiare nel 21° secolo
--
Edo Ronchi,
ministro dell’ambiente, Roma
--
Christian Steger-Vonmetz,
direttore del Consorzio trasporti pubblici integrati del Vorarlberg, Feldkirch (A)
Città e campagna: il trasporto pubblico nel Vorarlberg
--
Gerda Stuchlik,
assessora all’ambiente, istruzione e sport del comune di Friburgo, Friburgo (D)
Friburgo: la “capitale solare” della Germania
--
Gianni Tamino,
biologo ed esperto di questioni agricole, professore all’Università di Padova, Padova
Dall’agricoltura alla cultura agricola
--
Conrad Wagner,
promotore del car sharing in Europa e di nuovi servizi di mobilità negli Stati Uniti, Biel (CH)
--
Beate Weber,
sindaca di Heidelberg, Heidelberg (D)
La nuova mobilità del 2010 nel paese delle meraviglie
---
DOWNLOADS
> Programma 1999
> Tesi 1999