Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2005

 

22–24 settembre 2005
Ricostruire per il futuro
Come avviare il nostro patrimonio edilizio verso l’era solare

Ideatore: Hans Glauber
Moderare: Christoph Ewen


Colloqui di Dobbiaco 2005
L’edizione di quest’anno “Ricostruire per il futuro”, si pone un quesito fondamentale: come preparare il nostro patrimonio edilizio, le nostre città e i nostri villaggi all’ Era Solare, nella consapevolezzache entro poche generazioni i combustibili fossili saranno esauritio avranno costi inaccessibili. È un quesito che dobbiamo affrontare con la massima urgenza, rendendoci conto che l’era dei combustibili
fossili resterà un episodio relativamente breve nella storia dell’umanità. Ecco perché occorre agire, e agire subito. Il convegno sarà un’occasione per indicare prospettive e strategie, nuove regole e soluzioni concrete, e per suffragarle con esempi di buona pratica già realizzati in diversi settori.

Introduzione al tema del convegno

Dal 1985 al 1999, al crocevia di due culture, i Colloqui di Dobbiaco hanno affrontato le tematiche ambientali più importanti, proponendo anche delle soluzioni concrete. Anno dopo anno, i Colloqui
divennero uno degli appuntamenti più noti nel campo ambientale, anche grazie alle “Tesi di Dobbiaco”, diventate un punto di riferimento importante nel dibattito ambientale.
Ora si apre un nuovo ciclo dei Colloqui di Dobbiaco, grazie al sostegno dell’UE nell’ambito del progetto Interreg HERMES, volto soprattutto a promuovere la conservazione e lo sviluppo sostenibile
del nostro patrimonio culturale. La prospettiva è l’”Era Solare”, intesa come nuovo progetto di civiltà ed unica opzione di cui, alla lunga, disponiamo. È una sfi da epocale, ma quantomai stimolante.

---

Relatrici e relatori 2005

Christoph Ewen
Moderazione e management di processi, Darmstadt (D)

--

Georgios Gangas

Direttore del “Regional Energy Centre of Thessalia” (GR)
Recupero energetico del patrimonio edilizio nei paesi
dell’Europa del sud – un esempio in Grecia


--

Hans Glauber

Presidente Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco,
Francoforte s. M. e Bolzano

--

Alfred Kerschberger

Attività nel settore del recupero energetico e nelle costruzioni solari, Stoccarda
Ristrutturazioni energetiche dei „Plattenbauten“ – una sfi da non solo per l’Europa dell’est

--

Stephan Kohler

Membro dell’“Advisory Committee” del Consiglio Mondiale per le energie rinnovabili,
amministratore dell’Agenzia Energetica Tedesca, Berlino
Effi cienza energetica in concreto in un mondo globalizzato

--

Helmut Krapmeier

Istituto per l’Energia del Vorarlberg, Dornbirn (A)
Costruire e ristrutturare per un futuro solare. Lo stato della tecnologia

--

Felicitas Kraus

Responsabile del settore dell’effi cienza energetica nell’edilizia, Agenzia Energetica Tedesca, Berlino
Strategie di effi cienza nel settore dell’edilizia: case a
basso consumo energetico, certifi cazione energetica, contracting


--

Hildegard Kurt

Responsabile dell’Istituto Arte, Cultura e Sostenibilità, Berlino
Più benessere con meno risorse – la bellezza del limite

--

Norbert Lantschner

Direttore dell’Uffi cio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano,
Coordinatore Alleanza per il Clima Alto Adige, Bolzano
“CasaClima” in Alto Adige: dalle nuove costruzioni al patrimonio esistente

--

Sylvia Lorek

Vicepresidente “Sustainable Europe Research Institut”, Overath (D)
Più benessere con meno risorse – la bellezza del limite

--

Hansruedi Preisig

Architetto, Zurigo
Un percorso di effi cienza energetica: strategie e proposte
di soluzioni per una società dei 2000 Watt


--

Francesca Sartoga

Architetto, Presidente di Eurosolar Italia, Roma
Gli edifi ci sotto tutela architettonica nell’era solare
Relazione - download

--

Hermann Scheer

Presidente di Eurosolar International, Membro del Parlamento Tedesco, Berlino
L’energia: il fattore chiave per entrare nell’”Era Solare”

--

Dieter Schemmp

Architetto, responsabile del gruppo “LOG ID” – Architettura solare verde, Tubinga (D)
Tra demolizione e ricostruzione: come dare futuro ad un quartiere storico

--

Susanne Schön

Centro per la tecnologia e società, Technische Universität Berlin, Berlino
La questione demografi ca: la grande sfi da delle regioni da rimpicciolire

--

Michael Tribus

Architetto, Lana/Bolzano
Ristrutturazione energetica degli edifi ci pubblici, l’esempio
di un ex-edifi cio postale a Bolzano


--

Gerhard Urbainczyk

Assessorato per la salute e l’ambiente della città di Monaco in Baviera, Monaco
Strategie comunali per la riduzione di CO2 del 50 %: l’esempio di Monaco di Baviera

--

Rainer Vallentin

Architetto, Monaco
Dal costruire solare verso un paesaggio culturale solare:
come avviare il patrimonio edilizio verso l’era solare


--

Karl Viridén

Architetto, Zurigo
Ristrutturazioni energetiche di edifi ci di grande valore culturale

--

Veronika Wendt

Attivista della SolarGeneration, Greenpeace
Germania, Amburgo
Quando il solare seduce: l’avvento della “solar generation”

---

DOWNLOAD
> Programma 2005

MENÜ