21-23 Settembre 2006
Una nuova cultura della mobilità.
Dall’automobilità alla multimodalità nell’Era solare
Ideatore: Hans Glauber
Moderatore: Christoph Ewen
Colloqui di Dobbiaco 2006
"Una nuova cultura della mobilità" intendono mostrare come l'attuale sistema di mobilità, improntato prevalentemente sulla "auto-mobilità", possa e debba trasformarsi in una mobilità multimodale, basata sulla scelta di vari mezzi di trasporto, più sostenibili e più in sintonia con l'incipiente Era Solare. Il convegno presenta diversi approcci alla nuova cultura della mobilità, soffermandosi su diverse componenti multimodali e descrivendo alcune buone pratiche, dalla mobilità pedonale e ciclabile, al trasporto pubblico, sino al mobility management, all'informazione e marketing della mobilità, nonché scelte urbanistiche innovative. Tutte queste soluzioni dimostrano che un cambiamento nella cultura della mobilità non solo è possibile, ma viene già praticato in alcuni luoghi con grande efficacia.
I Colloqui di Dobbiaco 2006, un convegno ad impatto climatico zero
Il viaggio e il soggiorno dei partecipanti ai Colloqui, la stampa e l'invio dei materiali e le varie attività organizzative produrranno circa 14 tonnellate di CO2. Questo impatto sul clima sarà "compensato" investendo in serre ad energia solare da realizzare nell'Himalaya, tramite l'organizzazione "myclimate" di Zurigo. Pertanto possiamo venire a Dobbiaco con meno rimorsi. Ciò nonostante vi invitiamo a scegliere la modalità di viaggio più sostenibile possibile.
---
Relatrici e relatori 2006
Urs Brotschi
responsabile sviluppo reti presso le Ferrovie Federali Svizzere SBB, Berna
“Ferrovia e bus 2000”: un sistema di trasporto perfettamente integrato in Svizzera
--
Ugo Cardamone
responsabile ambiente, salute, sicurezza della STMicroelectronica, Agarate Brianza, Milano
Il mobility management – le buone pratiche in Italia
Relazione - download
--
Kathrin Dellantonio
Marketing, comunicazione e vendite presso la fondazione "myclimate", The Climate Protection Partnership, Zurigo
“myclimate”: la mobilità ad impatto climatico “zero”
--
Christoph Ewen
Team Ewen, Moderazione e gestione di processi, Darmstadt (D)
--
Andy Fellmann
Esperto di traffico, reparto Mobilità e Pianificazione della città di Zurigo, Zurigo
Zurigo: una città sulla via della multimodalità
--
Hans Glauber
presidente Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco, Francoforte s.M. e Bolzano
[pdf] Presentazione (Pdf, 1 mb)
--
Konrad Götz
analisi della mobilità e degli stili di vita, Istituto di ecologia sociale ISOE, Francoforte s.M.
Con la testa e col cuore. Una nuova cultura della mobilità richiede razionalità ed emozioni
--
Martin Haag
responsabile del reparto mobilità della città di Friburgo i.Br., Friburgo i Br. (D)
I primi passi verso la mobilità del futuro – l’esempio della città di Friburgo i. Br.
--
Willi Hüsler
pianificatore del traffico, Studio di ingegneria e pianificazione del traffico IBV, Zurigo
Sviluppo urbanistico e traffi co: esempi e soluzioni innovative
--
Günther Innerebner
helios, Agenzia di comunicazione audiovisiva, Bressanone
Il marketing della nuova mobilità: la mobilità ciclabile di Bolzano come esempio
--
Ernst Linder
responsabile per le infrastrutture del comune di Gstaad-Saanen, Gstaad (CH)
La mobilità sostenibile nelle località turistiche: l’esempio di Gstaad-Saanen
--
Peter London
reparto mobilità ciclabile e informazioni sulla mobilità, Ministero dei Trasporti del Land Renania-Vestfalia, Düsseldorf
Una regione in bicicletta: l’esempio della Renania-Vestfalia
--
Jörg Lunkenheimer
responsabile Shareholder Relations, RMV Rhein-Main-Verkehrsverbund, Hofheim TS, Francoforte s. M.
Le centrali e le agenzie della mobilità: informazione e gestione di una mobilità multimodale
--
Patrick Magnusson
analisi mercato dei trasporti presso l'amministrazione stradale della Svezia, Stoccolma
“Vision Zero” – Obiettivo zero – una mobilità senza vittime
Relazione - download
--
Michele Minoja
esperto simulazioni del traffico, Centro Studi Traffico, Milano
Il pedaggio di accesso alle città: uno strumento per gestire il traffi co individuale
Relazione - download
--
Hans Mondermann
Kuening Instituut, Groningen (NL)
Condividere la strada: il concetto “Shared space”
--
Peter Muheim
responsabile supporto alla mobilità, Mobility CarSharing Schweiz, Lucerna
Utilizzo e non possesso: il successo del car sharing in Svizzera
--
Dietmar Ruggenthaler
sindaco di Virgen, Virgen (A)
L’auto condivisa di Virgen: una mobilità innovativa in ambito rurale
--
Thomas Schweizer
direttore di "Fussverkehr Schweiz" (mobilità pedonale), Zurigo
Andare a piedi: la straordinarietà del quotidiano
--
Thomas Widmann
assessore Mobilità e Turismo, Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano
La nuova ferrovia della Val Venosta: un modello di successo
--
Karl-Heinz Winkler
coordinatore del sistema di trasporto "Unterland", Bus urbano di Dornbirn, Dornbirn (A)
Una regione punta sul trasporto pubblico: l’esempio del Vorarlberg
--
Wiebke Zimmer
esperta di tecnologie innovative di trasporto, Öko-Institut Berlin, Berlino
Dopo il petrolio: Come muoversi nell’era post-fossile
---
DOWNLOAD
> Programma 2006