Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2007

 

18 - 20 ottobre 2007
Il fascino dell'era solare. Economia e società nella transizione dal petrolio al sole


"Si avvicina il giorno in cui il riscaldamento del clima sfuggirà ad ogni controllo, siamo alle soglie dell'irreversibile. Non è più il tempo delle mezze misure: è il tempo della rivoluzione delle coscienze, la rivoluzione dell'economia, la rivoluzione dell'azione politica", così Jacques Chirac il 2 febbraio 2007 alla presentazione del 4° Rapporto IPCC della Commissione del clima delle Nazioni Unite.
Non solo il problema del clima, ma anche la limitatezza delle riserve di energie fossili ci impone una svolta radicale, non limitata alla sola politica energetica. L'era fossile, del carbone, del petrolio e del metano, rimarrà solo un relativamente breve episodio nella storia dell'umanità. Tra poche generazioni l'uomo vivrà di nuovo esclusivamente del sole, come era accaduto fino alla rivoluzione industriale. Si tratta né più e né meno di traghettare la nostra intera civiltà dal petrolio al sole, entrare quindi nella seconda Era Solare. E' una sfida affascinante.
I Colloqui di Dobbiaco 2007 – "Il fascino dell'Era Solare" - vogliono delineare in modo più concreto questo cammino da intraprendere e mostrare le sfide da affrontare per l'economia e la società. Il convegno si occuperà di questa svolta epocale per l'Est e l'Ovest, il Nord e il Sud del mondo, come pure per la politica nazionale e internazionale; farà il punto sullo stato della tecnica nel settore delle energie rinnovabili; proporrà nuovi modelli di consumo e presenterà alcune esperienze innovative, anche locali, sulla via di un futuro solare.

L'Accademia dei Colloqui di Dobbiaco

L'Accademia dei Colloqui di Dobbiaco offre corsi di formazione nel campo del "Costruire nell'Era Solare" e "CasaClima", un'iniziativa di cui finora hanno già beneficiato ca. 2000 persone, tra architetti, progettisti e artigiani.

I Colloqui di Dobbiaco 2007, un convegno ad impatto climatico "zero"

Come negli anni precedenti, anche nel 2007 i Colloqui di Dobbiaco saranno un convegno a impatto climatico "zero". Infatti, le ca. 14 tonnellate di emissioni di CO2 prodotte dal consumo energetico relativo al viaggio e al soggiorno dei partecipanti, alla stampa dei materiali, agli invii postali e all'organizzazione verranno compensate attraverso investimenti adeguati in progetti di tutela del clima che andranno a ridurre le emissioni in un'altra parte del mondo. Nel caso specifico verrà investito in serre solari in Himalaya attraverso l'organizzazione certificata myclimate di Zurigo. Ciò conforterà tutti coloro che decideranno di partecipare, ma a maggior ragione il viaggio deve avvenire nel modo più sostenibile possibile.

---

Relatrici e relatori 2007

Christoph Ewen
Team Ewen, Moderazione e management di processi, Darmstadt (D)

--

Paolo Gentiloni
Ministro delle Comunicazioni, Roma
Comunicare l’Era Solare

--

Hans Glauber

Presidente Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, ideatore dei Colloqui di Dobbiaco, Francoforte s.M. e Bolzano

--

Hartmut Grassl

Ex-Direttore dell'Istituto Max Planck di Meteorologia, Amburgo
Entrare nell’Era Solare è possibile solo tutelando il clima

--

Alejandro Gutierrez

architetto, progettista della ecocittà Dongtan Cina, studio ARUP, Londra
Sulla via dell’Era Solare: il progetto della ecocittà Dongtan in Cina

--

Stephan Kohler

Membro dell'"Advisory Committee" del Consiglio Mondiale per le energie rinnovabili, amministratore dell'Agenzia Energetica Tedesca, Berlino
La sostenibilità come obiettivo: cooperazione tra Est e Ovest

--

Hildegard Kurt

cofondatrice di "und" Istituto per Arte, Cultura e Sostenibilità, Berlino
Consumo e stili di vita dell’Era Solare: la bellezza del limite
Relazione - download

--

Norbert Lantschner

direttore dell'Agenzia CasaClima, Bolzano
Il progetto CasaClima: un contributo sulla via verso l’Era Solare
Relazione - download

--

Joachim Nitsch

consulente per sistemi energetici innovativi del Ministero dell'Ambiente, Berlino
Prospettive tecnologiche ed economiche delle energie rinnovabili
Relazione - download
--

Vincenzo Naso

Direttore del CIRPS, Centro Interuniversitario di ricerca per lo sviluppo sostenibile "Sapienza", Roma
La transizione è iniziata: in quanto tempo saremo fuori dai combustibili non rinnovabili
Relazione - download

--

Hartmann E. Ott

direttore del Wuppertal Institut di Berlino, Istituto per Clima, Ambiente, Energia, Berlino
La sostenibilità come obiettivo: il Nord come esempio per il Sud
Relazione - download

--

Hansruedi Preisig

architetto, responsabile di progetti di ricerca nel campo della sostenibilità, Zurigo
La “Società dei 2000 Watt” – Il percorso di efficienza energetica della SIA: una nuova
sfida per l’Era Solare


--

Joachim Spangenberg

economista, ecologo e biologo, Centro per la ricerca ambientale Helmholtz, Lipsia/Colonia
Vivere, lavorare, produrre e consumare in modo diverso: verso un’economia mondiale post-fossile

--

Frank-Walter Steinmeier

Ministro degli Esteri, Berlino
La politica internazionale per l’incipiente Era Solare

--

MENÜ