Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2008

 

26–27 settembre 2008
La giusta misura. La limitazione come sfida per l’Era Solare

Ideatore e moderatore: Wolfgang Sachs


Introduzione all'argomento

Siamo in un momento di passaggio da un’epoca della smisuratezza a un’era ispirata alla moderazione. Il petrolio, il metano e gli altri combustibili fossili sono sempre più difficili da estrarre, e
quindi sempre più cari, ed è ormai evidente che gli anni gloriosi della crescita sono passati. Ma anche l’era solare non è compatibile con gli eccessi, e potrà decollare solo con una svolta di civiltà basata su un consumo minore di risorse naturali, velocità ridotte, prodotti selezionati e profitti più modesti. Del resto, è ormai assodato che avere o produrre “di più” non significa affatto vivere “meglio”, anzi: sono sotto gli occhi di tutti gli effetti deleteri dell’eccesso di cibo, di canali televisivi, di marchi commerciali, e anche dell’eccesso di lavoro. Trovare la giusta misura, quindi, farebbe bene anche al nostro equilibrio interiore. Ma che cosa si deve intendere per “eccesso”, e fin dove arriva la “giusta misura”?

I Colloqui di Dobbiaco di quest’anno vogliono approfondire i motivi e le forme di quei limiti che, nell’era solare, saranno d’importanza cruciale sia per l’ambiente, sia per ciascuno di noi.

 

---

Relatrici e relatori 2008



Wolfgang Sachs
Wuppertal Institut, Istituto per Clima, Ambiente,
Energia, Professore onorario Università Kassel

--

Rudi Dalvai

cofondatore della Cooperativa Terzo Mondo altromercato e presidente dell’IFAT,
International Fair Trade Association, Bolzano
Commercio equo di solidale. Prima inchiesta sulla crescita positiva. Il sucesso del modello CTM altromercato
Relazione - download

--

Domenico Finiguerra

sindaco di Cassinetta di Lugagnano, Cassinetta di Lugagnano (Milano)
Stop al consumo del suolo. L'urbanizzazione, il bilancio comunale e la democrazia
Relazione - download

--

Christoph Holzner
responsabile tecnico del Cleaner Production Center Austria,
per Ökoprofit Graz, Graz
Economia regionale di risorse. Seconda inchiesta sulla crescita positiva:
l'esempio di Ököptofit Graz

Relazione - download
--

Hermann Knoflacher
direttore dell’Istituto di Costruzioni stradali e Traffico presso
l’Università Tecnica di Vienna, Vienna
La decelerazione. Velocitá ridotte e distanze piú brevi come obiettivi della politica dei trasporti
Relazione - download

--

Hildegard Kurt
cofondatrice di “und. Istituto per Arte Cultura e Sostenibilità”, Berlino
Crescere! Un approccio filosofico e culturale all'essere umano nell'era solare
Relazione - download

--

Reinhard Loske
assessore all’ambiente, edilizia, traffico e agli affari europei della
libera città anseatica Brema, Brema
Potrei e maggioranze. In una democrazia, un politico puó parlare di limiti

--

Fred Luks
economista, Istituto Austriaco per la sostenibilità, Vienna
La svolta epocale. Dobbiamo scegliere fra crescita e benessere?
Relazione - download
--

Maurizio Pallante
membro fondatore del movimento “Decrescita”, Asti
Economia senza crescita. Come la liberazione della crescita- dipendenza puó essere avanzata
Relazione - download
--

Carlo Petrini
fondatore e presidente del movimento Slow Food, Bra (Cuneo)
Slow Food. Come la riduzione di quantitá puó far aumentare la qualitá

--

Reinhard Pfriem

professore di economia aziendale, Oldenburg
Capitalismo e sufficenza. Per le imprese, puó il mano essere di piú?
Relazione - download

--

Traudi Schwienbacher
contadina e fondatrice della scuola invernale della Val d’Ultimo
Gestire l'economia locale. Come la Scuola invernale della Val d'Ultimo sta cercando
di ravvivere l'agricolta di montagna e l'artigianato locale.
Relazione - download


---

DOWNLOADS & LINKS
> Programma 2008

MENÜ