Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2010

 

01 - 02 ottobre 2010
Il denaro governa il mondo – ma chi governa il denaro?
Percorsi per una finanza eco-solidale

Ideatori: Wolfgang Sachs
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel


Colloqui di Dobbiaco 2010

Nella località di Dobbiaco, punto d'incontro tra due culture, dal 1985 al 1999 e dal 2005 al 2007 i "Colloqui di Dobbiaco" - ideati e organizzati da Hans Glauber - affrontarono ogni anno le tematiche ambientali di maggior rilievo, proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Col passare degli anni, i Colloqui di Dobbiaco si sono rivelati un prestigioso laboratorio d'idee per una svolta ecologica nell'arco alpino e non solo. Dopo la prematura scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di "curatore" dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto da Wolfgang Sachs, dapprima con l'edizione 2008, intitolata "La giusta misura – La limitazione come sfida per l'era solare", e poi con l'edizione 2009 dedicata al tema "Osare più autarchia – Energie distribuite per le economie locali postfossili". In piena continuità con lo spirito di Hans Glauber, convinto fautore della nuova era solare come nuovo progetto di civiltà, i Colloqui di Dobbiaco di quest'anno sono intitolati "Il denaro governa il mondo – ma chi governa il denaro? Percorsi per una finanza eco-solidale".

La tematica dei Colloqui

Ciascuno di noi utilizza ogni giorno il denaro, ma ben pochi sanno come "funziona" il suo meccanismo. Eppure, ogni cittadino è subissato da crisi finanziarie, montagne di debiti e deficit di bilancio. E anche nella vita privata ci capita spesso di ritrovarci con l'acqua alla gola, e magari di accendere un mutuo, oppure di darci al consumismo sfrenato quando il portafoglio è più pingue. Ma perché tutto gravita attorno al denaro? Da dove derivano il suo fascino e il suo potere? I Colloqui vogliono fornire strumenti pratici per capire meglio il potere che il denaro assume nella vita quotidiana e nell'economia. Anche nella nuova era solare che sta iniziando, è importante da un lato opporsi allo strapotere del denaro, ma dall'altro far leva sul suo potere per favorire il cambiamento della società. È possibile mettere il capitalismo finanziario al servizio del bene comune? Come possono fare i cittadini a impadronirsi dei flussi finanziari per costruire un'economia più sostenibile? Nelle due giornate si presenteranno iniziative e modelli concreti che dimostrano come si può costruire un rapporto nuovo col denaro, usandolo come leva per una svolta sostenibile.

---

Relatrici e relatori 2010

Giovanni Allegretti
Urbanista e Professore presso il Centro Studi Sociali dell'Università di Coimbra e consulente formatiivo di alcuni bilanci partecipativi europei,
Coimbra (Portogallo)
dispensa

--

Claudia Apel

giornalista di investigazione e fondatrice del Merian Research,
Como
dispensa

--

Helmut Bachmayer

Responsabile dell'associazione Ethical Banking,
Bolzano
dispensa

--

Ralf Becker

Coordinatore, consulente e accompagnatore di iniziative di monete locali,
Diemelstadt
dispensa

--

Ugo Biggeri

Presidente Banca Popolare Etica,
dispensa 

--

Luigino Bruni

Professore, University of East Anglia UK e autore di »L'ethos del mercato«,
Norwick - Milano
dispensa 

--

Damian Ludewig
direttore del Forum Ökologisch-Soziale Marktwirtschaft e.V. (FÖS),Green Budget Germany,
Berlino
dispensa

--

Tonino Perna

Professore di Sociologia economica presso l'Università di Messina,
Messina
dispensa 

--

Helge Peukert

Professore di Scienze delle Finanze e Sociologia delle Finanze presso l’Università Erfurt,
Wetzlar
dispensa

--

Wolfgang Sachs

sede di Berlino dell'Istituto Wuppertal per il clima, l'ambiente e l'energia, professore onorario all'Univeristà di Kassel,
Berlino

--

Karl Ludwig Schibel

Coordinatore della fiera delle utopie concrete a Città di Castello, membro della presidenza dell'Alleanza per il clima e coordinatore per l'Italia, Città di Castello
[pdf]  dispensa

--

Winfried Wolf

Giornalista e autore libri, caporedattore di Lunapark21, rivista di critica dell’economia globale,
Berlino
dispensa

--

DOWNLOAD & LINK
>riflessione conclusiva
>comunicato stampa

MENÜ