Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2011

 

01 - 02 ottobre 2011
Benessere senza crescita

Ideatori: Wolfgang Sachs, Karl-Ludwig Schibel
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel


Introduzione al tema del convegno


L'euforia della crescita ha lasciato lo spazio al fatalismo della crescita. Secondo una indagine realizzata recentemente dall'Emnid, più di due terzi dei cittadini tedeschi  non credono più alla condizione che una continua crescita economica sia il presupposto per una qualità di vita privata in crescita. Contemporaneamente l'ottanta percento crede che un ulteriore crescita economica sia necessaria. Questo vuol dire che gli argomenti inizialmente promossi dal Club of Rome con la pubblicazione “i limiti dello sviluppo”, quattro decenni fa da Ivan Illich con “il mito del progresso”, dai lavori del Wuppertal Institut e da Serge Latouche con la “decrescita felice” argomenti inizialmente recepito da pochi critici della crescita, oramai hanno raggiunto tutta la società civile. Anche il parlamento federale tedesco ha recepito i segnali e ha istituito una Commissione Enquete “Crescita, benessere, qualità di vita” che ha iniziato i lavori nel gennaio di quest'anno. È lecito domandarsi se l'attuale critica alla crescita è un chiacchierio in seguito alla crisi finanziaria degli ultimi anni o se può essere interpretato come un nuovo segnale per un futuro con una crescita più lenta, una crescita zero o una decrescita.  Esiste un “Più lento e meno”, caro a Hans Glauber, come idea di fondo per una nuova società oppure esiste solo come minaccia di un disastro imminente?


--

Relatrici e relatori 2011

Günter Altner
Teologo e biologo, Istituto Uomo, Etica e Scienza, Berlino

--

Stefano Bartolini
Professore di economia politica presso l'Università di Siena, collabora con il CEPS/INSTEAD, istituto di ricerca lussemburghese, Siena
Dal ben-avere al ben-essere
Relazione - download

--

Daniel Cohn-Bendit
Co-Presidente dei Verdi/Alleanza Libera Europea al Parlamento europeo, Francoforte s.M.

--

Giuseppe de Marzo
Portavoce A Sud ed esponente dei Comitati nazionali referendari, Roma
Buen vivir – dalle Ande alle Alpi
Relazione - download

--

Enrico Giovannini
Presidente ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), membro della Commissione Stiglitz, Roma
Usare nuovi indicatori per misurare il benessere delle persone e della società
Relazione - download

--

Frederike Haberman
Economista e attivista, Berlino
Le comunità a crescita zero – Lavorare e vivere in modo sostenibile
Relazione - download

--

Hermann Knoflacher
Prof. emerit. dell'Istituto di Costruzioni stradale e Traffico presso l'Università Tecnica di Vienna, Vienna
Mobilità senza crescita
Relazione - download

--

Stephan Kohler
Direttore DENA, (Agenzia nazionale per l'Energia), Berlino

--

Wolfgang Sachs
Sede di Berlino dell'Istituto Wuppertal per il clima, l'ambiente e l'energia, professore onorario all'Università di Kassel, Berlino

--

Tilman Santarius
Responsabile per la politica internazionale del clima e dell'energia presso la fondazione Heinrich Böll, Berlino
Ci può essere una crescita sostenibile?
La crescita svincolata dal consumo di risorse e gli effetti rebound

Relazione - download

--

Karl Ludwig Schibel
Coordinatore della fiera delle utopie concrete a Città di Castello, membro della presidenza dell'Alleanza per il clima e coordinatore per l'Italia, Città di Castello
La solitudine dell’ambientalista
Relazione - download

--

Irmi Seidl
Istituto federale WSL, responsabile unità di ricerca scienze economico-sociali, Birmensdorf (CH)
Il lavoro e il reddito nella società post-crescita
Relazione - download

---

DOWNLOAD & LINK
> Programma 2011
> Programma dell'escursione 2011
> Cominicato stampa finale

MENÜ