Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2012

 

28 - 30 Settembre 2012
Suolo: la guerra per l'ultima risorsa

Ideatori: Wolfgang Sachs, Karl-Ludwig Schibel
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel

Introduzione all'argomento

Il suolo, come lo conosciamo oggi nella sua molteplicità, esiste da circa diecimila anni, e si formò dopo l'ultima era glaciale. Ai Colloqui di Dobbiaco 2012 vogliamo analizzare i pericoli che incombono sempre più pesantemente su questo sottile strato del Pianeta, nella sua funzione di habitat, fonte di nutrimento e di risorse. È sempre più evidente che la cementificazione, compattazione, contaminazione, erosione e depredamento del suolo sono un pericolo per la vita sulla Terra. Al momento, questa minaccia grava soprattutto sul Sud del mondo, ma è chiaro che la distruzione, i conflitti d'interesse per l'utilizzo del suolo (nutrimento, energia, edificazione) e la carenza crescente di terreno fertile, in previsione di un aumento della popolazione mondiale nei prossimi decenni sono una minaccia per tutto il Pianeta. Se negli anni Sessanta ogni abitante della Terra poteva contare, in media, su 0,4 ettari di suolo coltivabile, nel 2050 ne avrà a disposizione solo 0,16, tanto che ormai, parafrasando il "picco del petrolio", si parla di "picco del suolo".

I relatori e il pubblico dei Colloqui di Dobbiaco 2012 si confrontano sul futuro del suolo e della vita che si sviluppa sopra e sotto di lui, del terreno che sta sotto i nostri piedi, della politica del suolo nei paesi alpini e di altri argomenti correlati. Quali opportunità e prospettive si aprono nella lotta al consumo del suolo? Come si possono difendere i diritti delle popolazioni rurali dalla corsa all'accaparramento di appezzamenti enormi da parte delle multinazionali, soprattutto in Africa? Quale contributo può dare una politica attiva per la difesa del suolo allo sviluppo di filiere produttive ed economiche più ecologiche e sostenibili?

>LE TESI DEI COLLOQUI DI DOBBIACO 2012

---

Relatrici e relatori 2012

Wolfgang Sachs
Istituto Wuppertal per il Clima, l'Ambiente e l'Energia, Roma/Berlino

--

Karl Ludwig Schibel
Agenzia Utopie concrete, Alleanza per il Clima Italia, Città di Castello, Perugia (I)

--

Anton Aschbacher
Direttore della ripartizione natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige, Bolzano (BZ)

--

Piero Bevilacqua
Storico e pubblicista, insegna storia moderna e contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma, Roma
Il suolo: economia e storia
Relazione - download

--

Winfried Blum
Istituto per le risorse naturali presso l'Università BOKU, Vienna
Il suolo, fondamento della nostra vita
Relazione - download

--

Wilfried Bommert
Responsabile della redazione Ambiente della stazione radiofonica WDR, giornalista e socio fondatore del World Food Institut, Berlino
Alimentare il mondo con suoli sempre più limitati. Il peak soil
Relazione - download

--

Ciro Gardi
Pedologo e esperto presso l'Istituto per l'ambiente e la sostenibilità IES della Commissione Europea JRC, Ispra (VA)

--

Hermann Knoflacher
Prof. emerit. dell'Istituto di Costruzioni Stradali e Trasporti presso l'Università Tecnica di Vienna, Vienna

--

Alberto Magnaghi
Urbanista, Presidente della Società dei territrialisti, dirige il laboratorio di Progettazione Ecologica degli Insedamenti LaPEI presso il Dipartimento di Urbanistica dell'Università di Firenze, Firenze (FI)
Il territorio come bene comune
Relazione - download

--

Luca Mercalli
Società Meteorologica Italiana onlus NIMBUS e RAI3 che tempo che fa, Bussoleno (TO)
Come si affronta l’emergenza suolo in Italia
Relazione - download

--

Helmuth Moroder
Direttore Generale della città di Bolzano e vicepresidente di CIPRA-International, Bolzano (BZ)

--

Gundula Prokop
Agenzia Federale per l'ambiente, sezione suolo e gestione del territorio, Vienna
La politica del suolo - Come opporsi alla cementificazione
Relazione - download

--

Franz Tutzer
Direttore dell'Istituto Superiore per l'Agricoltura, Ora (NZ)
„Suolo: La guerra per l’ultima risorsa“
Relazione - download

---

DOWNLOADS & LINK
>Programma 2012
>Foto

 

 

 

MENÜ