Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2013

 

28 - 29 ottobre 2013
Intraprendere la grande trasformazione

Ideatori: Wolfgang Sachs, Karl-Ludwig Schibel
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel

Introduzione all'argomento

L’immagine dell’imprenditore nell’era del capitalismo globale non è buona. “Gli sfruttatori di Amazon”, agenzie interinali che frodano sistematicamente, imprenditori rapaci e criminali, 29 dirigenti dell’Ilva alla sbarra, corruzione e inquinamento ambientale.

Molta meno attenzione gode un gruppo in crescita di imprenditori che considerano il bene comune obiettivo cruciale del proprio agire e che non solo producono beni e servizi per il mercato ma intraprendono forme di produzione socialmente ed ecologicamente sostenibili. Non vogliono più essere parte del problema ma della soluzione. La conversione ecologica avanzerà solo con l’impegno attivo del settore economico e degli uomini e delle donne che lo guidano.
Nei Colloqui di Dobbiaco 2013 i partecipanti discuteranno con i relatori il ruolo di imprenditori ecologicamente e socialmente sensibili per la trasformazione verso una società capace di futuro. Chi è riuscito e come di produrre come amico dell’ambiente e del futuro, e quali sono le indicazioni che queste storie di successo potrebbero diventare la nuova narrativa di una società migliore?

--

Relatrici e relatori 2013

Federica Angelantoni
Amministratore delegata di Archimede Solar Energy e ricopre altre cariche presso il gruppo della Angelantoni Industrie Spa. Massa Martana, (Perugia)

--

Gabriele Centazzo
Presidente della Valcucine, autore del manifesto "Per un nuovo Rinascimento italiano", Pordenone
Cosa fare, dunque, per un rinascimento dell'imprendoria?
Relazione - download

--

Daniel Dahm
Geografo e scienziato della sostenibilità, membro del reparto di ricerca "Rating etico ecologico" presso l'Università Goethe di Francoforte. Membro di numerose istituzioni di ricerca e fondatore di diverse imprese nell'ambito della sostenibilità, Berlino (D)
Economia di mercato senza esternalizzazione
Relazione - download

--

Daniela Ducato
Responsabile della rete di aziende sarde "Casa Verde CO2.0", polo produttivo per la bio-edilizia, Guspini, (Provincia VS -Medio Campidano, Sardegna)

--

Christian Felber
Autore austriaco che tratta principalmente temi economici e sociali, è membro fondatore del ramo austriaco di ATTAC e iniziatore della "Banca Democratica", ha coniato il termine "economia del bene comune"(A)
L’economia del bene comune
Relazione - download

--

Alois Lagender
Responsabile dell'omonima azienda vitivinicola a vocazione biologico-dinamica a Magrè, Presidente dell'Ökoinstitut Alto Adige, (Bolzano)

--

Eva Lotz
Facilitatrice accreditata in Comunicazione Ecologica, Formatrice e Counsellor Relazionale, Anghiari, (Arezzo)

--

Lukas Meindl
Proprietario e amministratore dell'omonima azienda calzaturiera di secolare tradizione, Lukas Meindl s.r.l. nella Baviera Alta, Kirchanschöring, Traunstein (D)

--

Federico Mento
Dottore di reicerca in scienze etnoantropologiche, si occupa di studi urbani, insegna Antropologia Culturale presso l'Università La Sapienza a Roma ed è coordinatore responsabile di Uman Foundation. (Roma)
Social Entrepreneurship and Social Finance for the Common Good
Relazione - download

--

Valentino Mercati
Presidente di Aboca Spa, azienda leader del settore agro-farmaceutico, San Sepolcro (Arezzo)

--

Reinhard Pfriem
Professore di economia aziendale. Oldenburg (D)
Il contributo delle imprese a un’economia della sufficienza
Relazione - download

--

Wolfgang Sachs
Istituto Wuppertal per il clima, l'ambiente e l'energia, professore onorario all'Universit'a di Kassel, Berlino-Roma (D)

--

Stefan Schaltegger
Ordinario di Economia Aziendale in particolare Management della Sostenibilitä. Direttore del "Centre for Sustainability Management" (CSM) presso I'Universita Leuphana, Lüneburg (D)
Il business case della sostenibilità
Relazione - download

--

Änder Schank
Fondatore del Gruppo OIKOPOLIS che controlla la cooperativa agricola BIOG, il distributore all'ingrosso BIOGROS e la catena di negozi biologici NATURATA, Lussemburgo (L)

--

Karl Ludwig Schibel
Coordinatore Fiera delle Utopie concrete, membro della presidenza dell'Allenza per il clima e coordinatore per l'Italia Citt'a di Castello (Perugia)

---

DOWNLOAD & LINK
> Programma 2013
> Programma dell'escursione 2013
> Comunicato stampa finale
> Foto

MENÜ