I Colloqui di Dobbiaco 2014
03 - 05 ottobre 2014
Dal Fare al Dire. Educazione per l'era solare.
Ideatori: Wolfgang Sachs, Karl-Ludwig Schibel
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel
Introduzione all'argomento
La trasformazione verso una società solare richiede una nuova coscienza, nuovi valori, nuove capacità. Nei Colloqui di Dobbiaco 2014 cercheremo di immaginare che cosa si deve imparare per una civilizzazione post-fossile. Però, attenzione: Non è che la scuola si auto ostacola, quando si tratta dell’educazione alla sostenibilità? Occorrono di sicuro delle occasioni in cui la conversione ecologica, cioè un nuovo modo di consumare beni e servizi, di produrre energia, uno stile di vita sostenibile, mobilità dolce, tecnica a misura d’uomo, diventano temi scolastici. Ma le aule non sono luoghi di nuove esperienze e il curriculum scolastico non prevede avventure, entrambi elementi indispensabili per attivarsi e impegnarsi per un futuro solare. La scuola deve aprirsi o forse deve essere abbandonata del tutto per trovare i luoghi dei cambiamenti ecologici.
È considerato un luogo comune che il sapere porta all’agire. La domanda sulle condizioni per cui questo avvenga è centrale per il lavoro di tutti coloro attivi nel settore della formazione. Ma anche dall’agire al sapere è una forma dell’imparare. Forse quella primaria, in ogni caso quella che sarà al centro dei Colloqui di Dobbiaco. Imparare nei progetti di trasformazione ecologica, nell’orticoltura o nei laboratori, è un processo di auto-formazione. Imparare nell’azione e nella resistenza contro la distruzione ambientale è un’educazione alla responsabilità sovversiva. Imparare in un contatto diretto con la natura, con la sua vita e le sue atmosfere è un’educazione dei sensi. E non per ultimo: come possono contribuire le tecnologie digitali e i media sociali nel web per la mobilitazione e la formazione di reti?
> LE TESI DEI COLLOQUI DI DOBBIACO 2014
--
Relatrici e relatori 2014
Andrea Baier
Sociologa, scienziata presso la fondazione "anstiftung & ertomis", reparto ricerca e evaluazione, Monaco (D)
"La cultura del fai-da-te e il suo ruolo per la trasformazione alla sostenibilità"
Relazione - download
--
Vera Dwors
Diplomata in geografia culturale, partecipa alla rete Sevengardes, Essen (D)
"Orti di tintura - luoghi d'azione per la responsabilità globale"
Relazione - download
--
Otto Herz
Pedagogista, psicologo, autore, fondazione "Zivilcourage", Bielefeld (D)
"Imparare sostenibile - per una buona vita"
Relazione - download
--
Stephan Kohler
Direttore dena, Agenzia nazionale per l'energia, Berlino (D)
--
Stefano Laffi
Autore, ricercatore sociale presso l’agenzia di ricerca sociale Codici, Milano (I)
"La congiura contro la gioventù"
Relazione - download
--
Eva Lotz
Facilitatrice accredita in Comunicazione Ecologica, Formatrice e Counsellor Relazionale, Anghiari, Arezzo (I)
--
Sanni Mezzasoma
Direttore Panta Rei, Passignano sul Trasimeno, Perugia (I)
"Fare per poi ragionare e riflettere"
Relazione - download
--
Maria Antonietta Quadrelli
Responsabile nazionale dell'Ufficio "Transforming Culture" del WWF, Milano (I)
"Le oasi del WWF"
Relazione - download
--
Wolfgang Sachs
Istituto Wuppertal per il Clima, l'Ambiente e l'Energia, Roma/Berlino
--
Michela Schenetti
Ricercatrice, didattica ambientale, Università di Bologna, Bologna (I)
"Quando la scuola va nel bosco"
Relazione - download
--
Karl Ludwig Schibel
Agenzia Utopie concrete, Alleanza per il Clima Italia, Città di Castello, Perugia (I)
--
Franz Tutzer
Direttore dell'Istituto Superiore per l'Agricoltura, Ora, Bolzano (I)
"Imparare nella natura e nell'agricoltura"
Relazione - download
--
Elisabetta Tola
Giornalista e comunicatrice scientifica, Bologna (I)
"Il web sociale e l'ecologica dell'attenzione"
Relazione - download
--
Josef Watschinger
pedagogista, dirigente scolastico, promotore dell'iniziativa spazio & apprendimento, Sesto, Bolzano (I)
"Apprendimento e spazio"
Relazione - download
--
Andreas Weber
Biologo e filosofo, autore e giornalista, Berlino (D)
"Fuori nelle libertà! Per un'infanzia selvaggia"
Relazione - download
---
DOWNLOAD & LINK
> Programma 2014
> Programma dell'escursione 2014
> Comunicato stampa finale
> VIDEO
> FOTO