I Colloqui di Dobbiaco 2017
29.9.– 01.10.2017
Sharing Economy. Qual è il contributo della digitalizzazione alla sostenibilità.
Ideatori: Wolfgang Sachs, Karl-Ludwig Schibel
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel
Introduzione all'argomento
Condividere, scambiare, usare in comune – nella Sharing Economy stanno emergendo i contorni di forme di economia e di vita oltre il mercato. Si ricollegano storicamente ai beni comuni, alla condivisione soprattutto dei terreni nelle comunità pre-moderne, che ancora oggi si trova sporadicamente nel nord e più frequentemente nel sud del mondo. I Commons nutrono oggi, grazie al rapido sviluppo delle tecnologie digitali, il potenziale per diventare di nuovo la piattaforma per l'assegnazione dei beni e servizi in un’economia di condivisione, e di organizzare ambiti sempre più ampi di economia e vita, lontani dal mercato. Ma anche le aziende di Silicon Valley non dormono: Airbnb e Uber portano la commercializzazione a nuove inaudite altezze. Esiste una "buona" e una "cattiva" Sharing Economy? Dov’è la linea?I Colloqui di Dobbiaco 2017 vogliono approfondire le nuove forme di un’economia della condivisione su base digitale ed esplorare in particolare esempi che nello spirito del bene comune cercano di realizzare nella quotidianità di ogni giorno le potenzialità della Sharing Economy. Quali opportunità nascano dall’interazione tra forme tradizionali e innovazioni rivoluzionarie scientifiche e tecnologiche degli ultimi decenni per un mondo dei Commons, dove le persone vivono e lavorano in rete, in modo autodeterminato e cooperativo? Quali opportunità offre l’economia di condivisione per risparmiare risorse, promuovere e rafforzare processi democratici? I Colloqui di Dobbiaco del 2017 vogliono sentire dai protagonisti, quali sono le prospettive dell’utopia concreta dei Commons, chiederanno agli esperti in quali condizioni la digitalizzazione risponde anche alla compatibilità sociale e ambientale e vorranno sapere dai Makers come i loro start-up, FabLabs, spazi di co-working e RepairCafés funzionano e quali sono le idee e gli obiettivi che stanno dietro i loro progetti. In breve, che cosa contribuisce la Sharing Economy a un’economia circolare e più in generale a una società capace di futuro?---
---
Relatrici e Relatori 2017
Francesco Ardito
Confondatore dell'iniziativa social market:"LastMinuteSottoCasa", Torino
"Foodsharing – Last Minute sotto casa"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Vittorio Curzel
Psicologo, PhD in scienze sociali, autore di film documentari, Chorus FilmFactory, Trento
"L’archivio iconografico dei paesaggi di comunità"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Andrea di Stefano
Giornalista, fondatore e direttore della rivista "Valori", promossa da Banca Etica, Milano
Podio: "Divide et impera: Quanto è equa la sharing economy?"
--
Ralf Fücks
Autore e politico, era sindaco e senatore all'urbanistica e all'ambiente della città di Brema, presideva la fondazione Heinrich Böll 1996-2017, Berlino
"Crescita intelligente"
--
Silke Helfrich
Autrice e attivista dei commons, cofondatrice del Commons Institut e del Commons Strategies-Group, Berlino
"Il mondo dei Commons"
Relazione - download
--
Isabella Mader
Responsabile dell'Instituto Excellence e insegnia presso diverse Università sui temi management dell'informazionee del sapere, strategie ITe collaborazione, Vienna
Podio: "Divide et impera: Quanto è equa la sharing economy?"
Relazione - download
--
Kurt Matzler
Professore alla facoltà di economia della Libera Università di Bolzano e Visiting Professor presso l'Università di Innsbruck per imprenditorialità strategica, direttore del Executiv Programm MBA del MCI Innsbruck, Bolzano
"Servizi 4.0. La rivoluzione digitale nella vita quotidiana"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Florian Mayer
Pittore e docente della scuola professionale, promotore e coordinatore del Repair-Cafè Merano, Merano
"Il Repair Café di Meran"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Christa Müller
Sociologa, ricercatrice delle culture "Do-It-Yourself", responsabile dell'iniziativa "anstifttung",
Monaco d.B.
"Riparare il mondo. Open Source e fai da te come prassi post-capitalista"
Relazione - download
--
Davide Pellegrini
Presidente dell'Associazione Italiana Sharing Economy, Roma
"Il territorio tra big data e piattaforme di collaborazione"
Relazione - download
--
Leonhard Resch
Timoniere della Arche nel KVW, membro fondatore e vicepresidente della cooperativa consortile Carsharing Südtirol-Alto Adige, Bolzano
"Car sharing in Sudtirolo"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Wolfgang Sachs
Autore, Instituto Wuppertal per il Clima, l'Ambiente, l'Energia, sede di Berlino/Roma
--
Tilman Santarius
Dirige la giovane leva dei ricercatori sul tema "digitalizzazione e sostenibilità"presso l'Universtità di Berlino e presso l'Istituto per la ricerca di economia ecologica (IÖW), Berlin
"Digitalizzazione e sostenibilità. Dov’è la linea rossa?"
Relazione - download
--
Karl-Ludwig Schibel
Coordinatore fiera delle Utopie concrete e Alleanza per il Clima Italia, Città di Castello/Perugia
Moderatore
--
Simon Schumich
Autore, consulente delle delegatiaziendali edeconomista aziendale presso la confederazione austriaca dei lavoratori, Vienna
Podio: "Divide et impera: Quanto è equa la sharing economy?"
Relazione - download
--
Stephanie Waldner
Trade Marketing Food presso IDM Südtirol-Alto Adige, Caldaro - Bolzano
"Airbnb e turismo alpino"
Relazione - download
Presentazione - download
---
DOWNLOADS & LINKS
> Download volantino 2017
> Download programma dell'escursione 2017
> FOTO