I Colloqui di Dobbiaco 2018
28.09. - 30.09.2018
Che fine ha fatto l'Era Solare? Gli ostacoli e le prospettive della transizione energetica.
Konzeption: Wolfgang Sachs, Karl-Ludwig Schibel
Moderation: Karl-Ludwig Schibel
Introduzione all' argomento
Raramente il divario tra retorica e realtà è stato così grande. Nelle conferenze internazionali i governi hanno concordato solennemente che la transizione verso l'era solare, ovvero il passaggio della base del sistema energetico dal fossile al solare, sarà in gran parte completato entro il 2050. Altrimenti, il caos climatico e una grave disintegrazione socialesaranno inevitabili. Ciò nonostante, le emissioni globali di CO2 hanno raggiunto il loro picco nel 2017 e alla fine dell’anno il governo tedesco ha abbandonato gli obiettivi climatici del 2020 (riduzione delle emissioni del 40%). La famosa Energiewende tedesca si è arrestata e la decarbonizzazione non sta procedendo bene neanche in Italia e in Austria. Allo stesso tempo però, in tutto il mondo gli investimenti nelle energie rinnovabili superano di gran lunga quelli nelle centrali elettriche a combustibili fossili. Sullo sfondo delle innovazioni tecnologiche nell’eolico, fotovoltaico e nelle bioenergie i Colloqui di Dobbiaco 2018 discuteranno le opzioni politiche e le alternative infrastrutturali della transizione energetica, inclusi i conflitti - multinazionali verso cittadini, distruzione del paesaggio verso protezione della natura, tecnocrazia verso sufficienza, che già animano gli inizi dell'età solare.
Nella località di Dobbiaco, punto di incontro tra due culture, dal 1985 al 2007 i “Colloqui di Dobbiaco” - ideati e organizzati da Hans Glauber - affrontarono ogni anno le tematiche ambientali di maggior rilievo proponendo di pari passo delle soluzioni concrete. Col passare degli anni i Colloqui di Dobbiaco si sono rivelati un prestigioso laboratorio d’idee per una svolta ecologica nell’arco alpino e non solo.
Dopo la scomparsa di Hans Glauber, il ruolo di “curatore” dei Colloqui di Dobbiaco è stato assunto da Wolfgang Sachs, dapprima con l’edizione 2008 e a partire dal 2010 con Karl-Ludwig Schibel. Dopo temi come il denaro, il benessere, il suolo, intraprendere la grande trasformazione, l’imparare per l’era solare, il turismo dolce, le base morali dell’impegno sociale ed ecologico e la sharing economy l’edizione del 2018 discuterà sugli ostacoli e le prospettive della transizione energetica.
---
Relatori e relatrici 2018
Martina Blum
esperta in gestione di energia dell'amministrazione comunale di Zurigo, Zurigo
"Verso la società dei 2000 Watt - La politica energetica del Comune di Zurigo"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Marica Di Pierri
A-Sud, attivista e giornalista che si occupa di tematiche ambientali e sociali, Roma
"Fuori dai carburanti fossili - Movimenti sociali contro il carbone, metano e petrolio"
Relazione - download
--
Felix Ekardt
Responsabile del cento di ricerca sostenibilità e politica climatica, Lipsia
"La trasformazione energetica in Germania. Che cos'è che non va?"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Vanda Bonardo
responsabile energia di Legambiente, Roma
"Comuni Rinnovabili di Legambiente"
Relazione - download
--
Bernd Hirschl
Istituto per la ricerca per un economia ecologica, Berlino
"Decentrato e digitale. Cittadini e Comuni come prosumer"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Hermann Knoflacher
Prof.emerit. dell'Istituto di Costruzioni
"Sulla bicicletta nell'era solare? A dieci anni dalla morte di Hans Glauber"
presentazione - download
--
Stephan Kohler
EnergyEfficiencyInvest Eurasia GmbH, Berlino
"EUREF Campus: Laboratorio della transizione energetica"
--
Andreas Löschl
Responsabile della commissione di esperti del governo federale tedesco per il monitoraggio della transizione energetica, Berlino
"Economia e politica della transizione energetica globale"
Relazione - download
Presentazione - download
--
Klaus Müschen
Centro di ricerca per la politica ambientale presso la Libera Università di Berlino, Berlino
"Archivio Energiewende"
Relazione - download
--
Hans Mönninghoff
fino il 2013 responsabile per il settore energia e ambiente della città di Hannover, oggi capo del collegio sindacale della cooperativa NaturEnergie - Region Hannover, Hannover
"Transizzione energetica. Quando deve essere centralizzata? Quanto può essere cooperativa? L'esempio della Regione Hannover."
Relazione - download
Presentazione - download
--
Harald Reiterer
Responsabile Settore Green Mobility della Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano
"La mobilità elettrica in Sudtirolo oggi e domani"
Relazione - download
--
Wolfgang Sachs
Autore, Istituto Wuppertal per il Clima, l'Ambiente e l'Energia, Berlino/Roma
--
Karl-Ludwig Schibel
Coordinatore Fiera delle Utopie concrete e Allenza per il Clima Italia, Città di Castello/Perugia
Introduzione e riflessioni conclusive
--
Gianni Silvestrini
Direttore sciantifico Kyoto-Club e QualEnergia, ricercatore e autore del libro "2°C", Roma
"La trasformazione energetica in Italia. Cos'è che non va?"
Relazione - download
--- ---
Consigli di lettura per i Colloqui di Dobbiaco 2018
> "Sustainable Development Goals e Laudato si’: esempi di Post-sviluppo?"
Siculorum Gymnasium di Wolfgang Sachs
> "Bisogna imboccare la strada della modernità"
Intervista con Wolfgang Sachs
> "Zurigo, la città a 2000 Watt"
Qualenergia settembre/ottobre 2018
--- ---
DOWNLOADS & LINKS
Volantino 2018
Manifesto 2018
Tesi Dobbiaco 2018
FOTO