Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2019


27.09-30.09.2019

Che cosa sanno gli alberi? Incanto e tormento delle foreste

Ideazione: Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel
Moderazione: Karl-Ludwig Schibel

Introduzione
Perché ci piacciono gli alberi? Perché ci superano in altezza ed età e ciononostante sono esseri viventi. Imponenti e venerabili. Gli alberi sono piante potenti, e come piante sono, in un certo senso, in grado di tastare, odorare, ascoltare, sentire e comunicare. La natura ha organi sensoriali e così anche noi, un fatto che ci accomuna e pone la questione sulla posizione dell’uomo nella varietà della vita.
I Colloqui di Dobbiaco 2019 vogliono introdurre nel mistero degli alberi e quindi esplorare la diversità della vita nelle Alpi. Gli alberi hanno un ricordo? In che modo una foresta scambia informazioni? Questo mette in discussione l’immagine tradizionale della natura: non siamo separati dalla natura, ma anche partecipanti al suo gioco - nel bene e nel male. Ad esempio, l'uomo e la natura hanno creato l'interazione tra pascoli e foreste di montagna, tra valli e villaggi, per i quali le Alpi sono famose. Le foreste sono habitat di flora e fauna. Dall'altro lato, una lunga ombra cade sulla gloria delle foreste alpine. Molto apprezzati sia dai romantici che dalle segherie, le foreste sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici: i danni provocati dalle tempeste, dalla siccità e dalle infestazioni di insetti stanno diventando sempre più frequenti. Inoltre si aggiungono danni alle opere dell’uomo come gli impianti sciistici e le strade. Nei gruppi di lavoro saranno presentati alcuni approcci alla pedagogia forestale: osservazione, fotografia, percezione sensoriale e meditazione. E, soprattutto, in una sessione finale dei Colloqui la domanda sarà: cosa fanno la scienza e l’amministrazione forestale per proteggere la gloria delle foreste dal tormento dei cambiamenti climatici?

---

Relatori e Relatrici 2019

Mario Broll
Direttore forestale, Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano

--

Gigi Casanova
Custode forestale, vicepresidente CIPRA, portavoce per Mountain Wilderness Italia, Moena

--

Paola Cosolo Marangon

Custode forestale, vicepresidente CIPRA, portavoce per Mountain Wilderness Italia, Moena
Fá della Natura la tua maestra

--

Vittorio Curzel

Psicologo, PhD in Scienze sociali, autore di film documentari, Chorus FilmFactory, Trento
Storie di terre e di acqua: l’Adige - Etsch

--

Rossella Guerrieri

PhD in Crop Systems, Forestry and Environmental Sciences presso l’Università degli Studi della Basilicata. Ricercatrice post-dottorato al Centre for Ecological Research and Forestry Applications (CREAF) a Barcelona
L’ecosistema delle foreste: vittima e salvezza del clima

Relazione - download
Presentazione - download

--

Lutz Fähser

Già Direttore Forestale della città anseatica di Lubecca, autore del concetto della “gestione forestale consona alla natura”, Lubecca
Gestire le foreste in sintonia con la natura. Un’opportunità per il futuro dei boschi, della natura e dell’uomo

Relazione - download

Presentazione (in lingua tedesca) - download

--

Karin Meißenburg

Formatrice ecologia/permacultura a traduttrice, Amburgo
La rete dinamica e la logica contestuale

--

Wolfgang Sachs

Autore, Istituto Wuppertal per Clima, Ambiente ed Energia, Berlino/Roma

--

Karl-Ludwig Schibel

Coordinatore Fiera delle Utopie Concrete e Alleanza per il Clima Italia, Città di Castello

--

Ulrike Tappeiner

Biologa, direttrice Istituto per l’ambiente alpino, EURAC Research, insegna ecologia del paesaggio all’Università di Innsbruck, presidente della Libera Università di Bolzano, Bolzano
Quali benefici ci dà la biodiversità del territorio alpino?

Relazione - download

--

Giustino Tonon

Professore di Forest ecology, forestry, climate change, Libera Università di Bolzano, Bolzano

--

Andreas Weber

Biologo e filosofo, autore e giornalista, Berlino
Tutto il mondo vivente è animato. Per una rivoluzione della percezione della natura.

Relazione - download

Presentazione (in lingua tedesca) - download

--

Stephen Wehner

Presidente e amministratore Bergwaldprojekt, Würzburg
La scuola nel bosco. Che cosa si impara nel progetto foresta montana?

--

Silvia Zamboni

Scrittrice, giornalista ambientale ed ex Assesora all’Ambiente del Comune di Bologna

--

Daniele Zovi

Fino al 2017 Generale di brigata Corpo Forestale dello Stato, scrittore e divulgatore, esperto di foreste e di animali selvatici
Alberi sapienti - Antiche foreste

Relazione - download

---

DOWNLOADS & LINKS

Volantino 2019
Manifesto 2019
Venerdì - Escursione 2019
Venerdì - Tavola rotonda 2019
FOTO

 

COMUNICATI STAMPA

1° Comunicato stampa del 20.06.2019
2° Comunicato stampa del 18.08.2019
3° Comunicato stampa del 27.08.2019
Comunicato stampa finale Colloqui di Dobbiaco 2019

 

 

 

MENÜ