Archivio

I Colloqui di Dobbiaco 2020

26 - 27 Settembre

Never waste a good crisis:
Cosa imparare dalla pandemia per affrontare la crisi climatica?

Ideazione: Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel

Introduzione
La pandemia da Covid-19 ha colpito in modo improvviso cogliendo la comunità globale imprepara. La reazione degli stati nazionali europei, in primis l'Italia, seguita da Germania, Austria, Spagna, Francia, Inghilterra e gli altri Paesi, è stata drastica. Economia, trasporti, vita sociale e culturale si sono praticamente arrestati con restrizioni di vasta portata delle libertà civili. Nessuno ha negato gli alti costi materiali e psicologici di questo isolamento, ma ciononostante c’è stata una gioia diffusa nel campo ecologico; la reazione all'epidemia ha mostrato cosa è possibile quando un pericolo per tutta l'umanità viene preso sul serio. L'inquinamento atmosferico e acustico è diminuito notevolmente, i pesci sono tornati nelle acque limpide dei canali di Venezia e l'aumento della concentrazione di gas serra nell'atmosfera terrestre è rallentato.

Cosa significa la pandemia, che tutti sperano si plachi prima possibile, per l'epocale crisi del caos climatico che continuerà a dominare i prossimi decenni? Si sono aperti spazi di opportunità negli ultimi mesi e come sarebbe opportuno utilizzare attivamente queste potenzialità? Ascolteremo dai relatori dei Colloqui di Dobbiaco 2020, che hanno recentemente fornito contributi innovativi al dibattito su come comprendere gli eventi, lo stato delle loro riflessioni e discuteremo con loro del futuro che vogliamo, ma soprattutto di cosa si dovrebbe fare per dare una possibilità a questo futuro.

---

Relatori e Relatrici 2020

La dura realtà della crisi climatica fra ambizioni e inerzie
Stefano Caserini
Relazione - download

Una buona vita è semplice. Efficienza e sufficienza nell’era post-Covid
Lorenzo Pagliano
Relazione - download

Climate Emergency. Scenari di possibili vie di fuga
Graeme Maxton
Discussant: Zeno Oberkofler
Relazione - download

A qualcuno piace caldo. Conferenza-spettacolo sul clima che cambia
Con Stefano Caserini, Erminio Cella, Francesca Cella

La crisi che cambia la società, il nostro pensiero e il nostro agire
Matthias Horx
Relazione - download

Più urgente che mai: un futuro sostenibile adesso
Enrico Giovannini
Relazione - download

Prima e dopo la crisi. Cosa abbiamo imparato per l’emergenza climatica?
Tavola rotonda con Susanne Elsen, Mario Agostinelli, Majda Brecelj e Lea Schatz Abram
Relazione di Mario Agostinelli - download
Relazione di Susanne Elsen - download

DOWNLOAD & LINK

Flyer (.pdf)

MENÜ