Archivio

Settimane Musicali Gustav Mahler 1992

 


19.07. – 25.07.1992

Direttore artistico: Rainer Keuschnig
Direttore del Protocollo Mahler e del Premio discografico: Attila Csampai

Download Relazioni
| Programmi/libretti di sala su richiesta

--

Domenica, 19 luglio 1992

ore 21.00 Palestra, Dobbiaco
Rainer Keuschnig, pianoforte
Ensemble Neue Reihe
Peter Keuschnig, direttore

Igor Stravinsky: Fanfare for a new theatre, per due trombe
Gioacchino Rossini: Quartetto n.1 in fa maggiore
Leos Janacek: Capriccio per pianoforte mano sinistra e strumenti a fiato
Wolfgang Rihm: "Sine nomine" per due trombe, due tromboni e corno (1985)
Igor Stravinsky: Ottetto per strumenti a fiato
   
--

Lunedì, 20 luglio 1992
ore 21.00 Palestra, Dobbiaco
Quintetto di strumenti d'ottone dell'orchestra filarmonica di Berlino
Johann Sebastian Bach:
Preludio e Fuga in mi minore, BWV 555
Preludio e Fuga in do maggiore, BWV 553
Anonimo (XVII secolo):
Sonata in si bemolle maggiore (dai "Bänkelsägerlieder" - 1684)
Johann Pezel: Musica a cinque voci
Victor Ewald: Quintetto in re bemolle maggiore, op.7
Wolfgang Rihm: Prima assoluta
W.D.Siebert: "Der Untergang der Titanic" (Il naufragio del Titanic)
Morley Calvert: Suite da "Monteregian Mountains"
Scott Joplin: Ragtime dance, Gladiolus rag
   
--

Martedì, 21 luglio 1992
ore 21.00 Chiesa Parrocchiale, Dobbiaco
Concerto d'organo
Martin Haselbäck, organo

Georg Muffat, da: "Apparatus musico-organisticus": Toccata VII
J.Kaspar Kerll, Capriccio: "Cucù" / Capriccio "Der Steyrische Hirth"
J.S.Bach: Preludio e Fuga in do maggiore, BWV 532
Wolfgang Rihm: "Bann, Nachtschwärmerei" (1980)
Franz Liszt: Preludio e Fuga su B-A-C-H
Martin Haselböck: improvvisazione
   
--

Mercoledì, 22 luglio 1992
ore 21.00 Palestra, Dobbiaco
Quartetto Eeder, Budapest
Janos Selemczy, violino
Péter Szus, violino
Sandor Papp, viola
Gyorgy Eder, violoncello

Wolfgang Rihm: Quartetto d'archi n.1 (1970)
Béla Bartok: Quartetto d'archi n.6
Johannes Brahms: Quartetto d'archi in la minore, op.51 n.2
   
--

Giovedì, 23 luglio 1992
ore 21.00 Palestra, Dobbiaco

Quartetto Eder,Budapest
Janos Selmeczy, violino
Péter Szus, violino
Sandor Papp, viola
Gyorgy Eder, violoncello

Ludwig van Beethoven: Grande Fuga, op.133
Wolfgang Rihm: Quartetto d'archi n.3 "Im Innersten" (1976)
Béla Bartok: Quartetto d'archi n.4
   
--

Venerdì, 24 luglio 1992
ore 10.30 Sala musicale, Dobbiaco
Conferenza: Constantin Floros, Amburgo
"Domande ermeneutiche a Mahler"
   
ore 15.00 Sala musicale, Dobbiaco
Conferenza: Hermann Danuser, Friburgo
"Il mondo come testo - il sinfonismo mahleriano"
   
ore 20.30 Sala musicale, Dobbiaco
Tavola rotonda: "Il messaggio musicale di Mahler"
Constantin Floros / Hermann Danuser / Paolo Petazzi / Hubert Stuppner
Dietmar Holland / Wolfgang Rihm / Attila Csampai
conduce la discussione: Max Nyffeler
   
--

Sabato, 25 luglio 1992
ore 10.30 Sala musicale, Dobbiaco
Conferenza: Paolo Petazzi, Milano
"Riflessioni sulle sinfonie di Mahler con "programma" facendo riferimento alla VII sinfonia"
   
ore 15.00 Sala musicale, Dobbiaco
Conferenza: Max Nyffeler, Monaco di Baviera
"Mahler, sinfonista o musicista programmatico? La risposta dei direttorid'orchestra facendo riferimento alla III sinfonia"
   
ore 19.00 Sala musicale, Dobbiaco
Premiazione e consegna del Premio Speciale "Casetta di composizione di Dobbiaco" 1992
membri della giuria: Peter Cossè, Constantin Floros, Dietmar Holland, Paolo Petazzi
Presidente: Attila Csampai
   
ore 21.00 Chiesa Parrocchiale, Dobbiaco
Coro della radio di Praga
Ludomir Matl, direttore

Antonin Dvorak: "Nella natura" ciclo per coro e voci miste (1882)
Wolfgang Rihm: "Mit geschlossenem Mund zu singen" (1982)
"Quo me rapis" (1990)
"Cricifixus"
Bohuslav Martinu: Quattro canzoni di Maria (1934)
P.I.Tschaikowsky: Liturgie "Jan Zlatousty", op.41
Anton Bruckner, Cori sacri:
"Locus iste" / "Vexilla regis" / "Virga Jesse"
 

MENÜ