Archivio

Settimane Musicali Gustav Mahler 2012


14.07. – 03.08.2012

Josef Lanz, direttore artistico

Download Relazioni
| Programmi/libretti di sala su richiesta

--

Sabato, 14 luglio
ore 17.00 Dobbiaco, Sala degli Specchi
Apertura della mostra
|ALBERT MELLAUNER|

ore 18:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Bundesjugendorchester
Nicolas Altstaedt, violoncello
Mario Venzago, direttore

Gustav Mahler: Totenfeier, poema sinfonico in do min.
Robert Schumann: Concerto per violoncello e orchestra in la minore
Maurice Ravel: Daphnis et Chloé - Suite n. 2
Maurice Ravel: La Valse

--
 
Domenica, 15 luglio
ore 16:00 Heinfels, Castello Heinfels
ore 21:00 Villabassa, Chiesa S. Maddalena
Wolfgang David, violino
Yushan Li, viola
Wolfgang Panhofer, violoncello

W. A. Mozart: Divertimento in mi bemolle magg. K563
Ernst v. Dohnanyi: Serenata op. 10

--

Lunedì, 16 luglio
ore 20:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Gustav Mahler Piano Quartet
Joaquin Turina: Quartetto per archi e pianoforte
Christian Gamper: "Des Gesellen liebste Tänze" (prima assoluta)
Armin Kofler: Nocturne "Frühlingsnacht" (prima assoluta)
Rainer Bischof: Quartetto per pianoforte
Johannes Brahms: Quartetto per pianoforte n.1 in sol min., op. 25
In collaborazione con l'Associazione Artisti Sudtirolesi

--
 
Martedì, 17 luglio
ore 15:00 Dobbiaco, Sala degli Specchi
IX edizione dei Colloqui mahleriani di Dobbiaco: L'universalità spirituale di Mahler
Margarete Wagner (Vienna): Storia della lettura
Stefan Schmidl (Vienna): Vienna intorno al 1900, storia della cultura, scienze naturali
Anton Seljak (Laufen/Svizzera): filosofia, teodicea, romanticismo, modernismo
Moderatore: Erisch Wolfgang Partsch (Vienna)
ore 20:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Mihaela Ursuleasa, pianoforte
L. v. Beethoven: 32 Variazioni in do min. WoO 80
Olivier Messiaen: Préludes
Franz Schubert: Sonata in si bemolle magg. D960

--
 
Mercoledì, 18 luglio
ore 20:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Ian Bostridge, tenore
Julius Drake, pianoforte

Lieder di Johannes Brahms e Gustav Mahler

--
 
Giovedì, 19 luglio
ore 20:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Tatjana Vassiljeva, violoncello
Anna Gourari, pianoforte

Robert Schumann: „Fantasiestücke“ op. 73
Franz Schubert: Sonata in la min. per arpeggione (violoncello) e pianoforte
Robert Schumann: Adagio e Allegro in la bemolle magg.
Dimitri Scostacovich: Sonata per violoncello e pianoforte

--
 
Venerdì, 20 luglio 
ore 17:00 Dobbiaco, Sala degli Specchi
XXII edizione del Protocollo Mahler
Conferenza Hubert Stuppner, Bolzano:
"Che biricchinata insieme ad un profondo misticismo!"
A proposito della scrittura visionaria di Mahler.
(in lingua tedesca con traduzione simultanea)
 
ore 20:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Quartetto d’Archi ACIES
Joseph Haydn: Quartetto per archi op. 74/3
Leos Janacek: Quartetto per archi n.1 “Kreutzersonate“
Anton Webern: Sei Bagatelle per quaretto d'archi
Felix Mendelssohn: Quartetto n. 1 in mi bemolle magg. op. 12

--
 
Sabato, 21 luglio
ore 11:00 Dobbiaco, Sala degli Specchi
XXII edizione del Protocollo Mahler
Conferenza Michael Schwalb, Colonia:
Eroizzazione postuma - il ritratto di Mahler di Thomas Mann e Max Oppenheimer
(in lingua tedesca con traduzione simultanea)

ore 17:00 Dobbiaco, Sala degli Specchi
Premio discografico "Casetta di composizione di Dobbiaco" 2012
Presentazione delle incisioni premiate
Giuria: Lothar Brandt, Zurigo; Rémy Franck, Lussemburgo;
Thomas Schulz, Monaco di Baviera; Michael Schwalb, Colonia
Presidente: Attila Csampai, Monaco di Baviera
 
ore 18.30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Zagreb Soloists
Lucia Duchonová, mezzosoprano
Dominik Wortig, tenore
Eugene Mursky, piano
Franc Kosem, tromba
Uros Lajovic, direttore

Dimitri Schostakowitsch: Concerto n.1 in do min. op. 35 per pianoforte, tromba e orchestra d'archi
Gustav Mahler: "Das Lied von der Erde"

--
 
Mercoledì, 25 luglio
ore 20:30 Sillian, Kulturhaus
Orchestra da Camera della
Neue Philharmonie München

Carl Stamitz: Concerto per due flauti e orchestra in sol magg.
Solisti: Franziska Döpper e Maria Matei-Rastel
Johann Sebstian Bach: Concerto doppio in re min. per due violini e orchestra d’archi
Solisti: Kristinka Kerestey e Sophia Kraus
Giovanni Battista Pergolesi: La serva padrona – Opera buffa
Direzione + clavicembalo: Johannes Umbreit
Scenografia: Musikwerkstatt Icking
Serpina: Marike Stadermann; Umberto: Clemens Joswig; Servo muto: Emanuel Megersa

--

Giovedì, 26 luglio
ore 20:30 Dobbiaco, Chiesa parrocchiale
Chamber Choir of Europe
Daniel Sans, direttore

Opere di Giovanni Palestrina, Johann S. Bach,
Felix Mendelssohn, Anton Bruckner,
Vytautas Miskinis, Morten Lauridsen

--
 
Sabato, 28 luglio
ore 18:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Giuliano Carmignola, violino
Accademia d’Archi Bolzano

W. A. Mozart: Sinfonia in la magg. KV 201
Joseph Haydn: Concerto per violino in sol magg. Hob. Vlla:4
Joseph Haydn: Concerto per violino in do magg. Hob. Vlla:1
W. A. Mozart: Concertone per 2 violini e orchestra in do magg. KV 190

--
 
Lunedì, 30 luglio
ore 20:30 San Candido, Collegiata
Amit Chatterjee, tabla
Rupam Ghosh, violino
Jan v. Klewitz, sassofono

Dietrich Oberdörfer, organo & canto
"Unio Mystica"

--
 
Venerdì, 3 agosto
ore 18:30 Dobbiaco, Sala Gustav Mahler
Wiener Jeunesse Orchester
Ursula Langmayr, soprano
Herbert Böck, direttore

Gottfried v. Einem: Rondó danzante op. 27
Richard Strauss: „Vier letzte Lieder“
Gustav Mahler: Sinfonia n.1

 

MENÜ