Settimane Musicali Gustav Mahler 2019
13 luglio – 27 luglio 2019
Concerti pre-apertura:
Lunedì, 8 luglio
Ore 20.00, Sala Gustav Mahler
Orchestra for the Earth
Rosalie Warner, mezzosoprano
John Warner, direttore
Arnold Schönberg: Verklärte Nacht
Sturdivant Adams: neues Auftragswerk
Alma Mahler: "Laue Sommernacht"
Alma Mahler: "Einsamer Gang"
Gustav Mahler: Nachtmusik II (dalla Sinfonia n. 7)
Gustav Mahler: "Der Einsame im Herbst" (da Il Canto della Terra)
Gustav Mahler: "Ich bin der Welt abhanden gekommen"
www.orchestrafortheearth.co.uk
15€ | 10€
--
Mercoledì, 10 luglio
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
International Mahler Orchestra Toblach
Stefanie Steger, Soprano
Sybille Werner, direttore
Introduzione multi-media alla sinfonia
Gustav Mahler: Sinfonia n. 4
15€ | 10€
L’obiettivo del progetto è dare a musicisti di tutto il mondo l’opportunità di studiare e eseguire insieme a musicisti professionisti altoatesini, italiani, britannici (fanno parte 20 musicisti della Orcehstra for the Earth), statunitensi e messicani, un’opera di Mahler nella sua tanta amata Dobbiaco.
https://www.youtube.com/watch?v=_KczRwDV6L4
--
Concerto d'apertura
Sabato, 13 luglio
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Dortmunder Philharmoniker
Gabriel Feltz, direttore
Gustav Mahler: Sinfonia n.9
37€ | 27€
La Nona è l’ultima sinfonia compiuta di Gustav Mahler. Gran parte della composizione quadripartita fu concepita a Carbonin Vecchia vicino Dobbiamo nel 1909. Questo capolavoro, che alcuni consideranno l’addio alla vita, venne eseguito per la prima volta a Vienna il 26 giugno del 1912 sotto la direzione di Bruno Walter, 13 mesi dopo la morte dello stesso Mahler.
www.doklassik.de
Concerto Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
--
Domenica, 14 luglio
Ore 17.00, Sala degli specchi
Cristina Pastorello, soprano
Andrea Zaniboni, pianoforte
Salotto Italiano
Musiche di Aldo Finzi, Amilcare Ponchielli, Francesco Paolo Tosti,
Riccardo Zandonai, Ottorino Respighi
15€
In Italia, lontani dalla tradizione liederistica tedesca qual è la posizione e la dimensione della produzione vocale cameristica destinata alla ristretta fruizione dei salotti borghesi? Il programma espone una collana di pagine che individuano una interessante e pregevole dimensione di ricerca in cui si svela un processo svincolato da meccanismi di ovvietà. Ed i testi, selezionati con cura alimentano un percorso intellettuale e raffinato.
--
Lunedì, 15 luglio
ore 14.00,Sala degli Specchi
Gustav Mahler: Of Love, Death and Beyond – exploring Mahler’s „Resurrection“ Symphony. Film documentario (in lingua inglese con sottotitoli in tedesco)
ore 16.00, Sala degli Specchi
Gustav Mahler: Of Love, Death and Beyond – exploring Mahler’s „Resurrection“ Symphony. Film documentario (in lingua inglese con sottotitoli in italiano)
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Francesco Piemontesi, pianoforte
J.S. Bach/Ferruccio Busoni: Preludio in mi bemolle maggiore, BWV 552
J.S. Bach/Ferruccio Busoni: "Nun komm der Heiden Heiland", BWV 659
J.S. Bach/Ferruccio Busoni: Cantata n.140: „Wachet auf, ruft uns die Stimme“
J.S. Bach: Concerto italiano, BWV 971
J.S. Bach/Wilhelm Kempff: Siciliano dalla Sonata n. 2 per flauto in mi bemolle maggiore, BWV 1031
J.S. Bach/Ferruccio Busoni: Fuga in mi bemolle maggiore, BWV 552
Franz Schubert: Sonata per pianoforte in re maggiore, D850
www.francescopiemontesi.com
25€ | 15€
Concerto Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano
--
Martedì, 16 luglio
Ore 16.30, Foyer 1°piano
Apertura dell'esposizione: Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler
(realizzata dagli studenti di musicologia delle Università di Trento e Innsbruck, sotto la direzione di Sybille Werner e Milijana Pavlovic)
Introduzione alla sinfonia
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Slovenian Philharmonic Orchestra & Choir
Valentina Farcas, soprano
Bettina Ranch, mezzosoprano
Hansjörg Albrecht, direttore
Gustav Mahler: Sinfonia n.2 (Resurrezione)
(Arrangiamento: Erwin Stein)
37€ | 27€
«Scrivere sinfonie significa creare un mondo con tutti i mezzi disponibili».
Di questo parere fu Mahler quando si accinse a scrivere la Seconda sinfonia: si tratta di vita e morte, anzi di più. La Resurrezione di Mahler è un viaggio epico-musicale che porta dalla morte alla vita dopo la morte. «Auferstehn, ja auferstehn wirst Du» («risorgerai, tu risorgerai»), invoca il coro. La sinfonia che sinora rappresentava un lamento di morte, si apre ad una dichiarazione spirituale. A lungo Mahler non trovava una soluzione per questo finale, finchè durante il funerale di Hans Bülow risuonò l'inno "Auferstehen", su un testo di Klopstock, poi autonomamente ampliato dal compositore.
www.filharmonija.si
In collaborazione con „Brixner Initiative Musik und Kirche“
Concerto Raiffeisen
--
Mercoledì, 17 luglio
"Dialoghi mahleriani"
Conferenze e discussioni in lingua tedesca/italiana/inglese con traduzione simultanea
Ore 15.30, Sala degli specchi
Thomas Peattie:“A Voyage to Cythera: Listening to the History of Music in Luciano Berio’s Mahler Transcriptions.”
Ore 16.45, Sala degli specchi
Dirk Rose: "Lied oder Gesang? Mahlers Vertonung von Klopstocks Auferstehung"
(Mettere in musica quanto difficilmente puó essere messo in musica. L'elaborazione mahleriana di Klopstock)
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
ensemble chromoson
Compositori sudtirolesi e internazionali
In collaborazione con l’Unione Artisti Sudtirolesi
www.chromoson.cc
20€ | 5€
--
Giovedì, 18 luglio
"Dialoghi mahleriani"
Conferenze e discussioni in lingua tedesca/italiana/inglese con traduzione simultanea
Ore 15.30, Sala degli specchi
Gene Gaudette/Sybille Werner:"Mahlers Zweite Symphonie: eine Präsentation bedeutender historischer und moderner Aufnahmen"
(La Seconda sinfonia di Mahler: une presentazione di importanti registrazioni historiche e moderne)
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Trio Marvin
Mieczyslaw Weinberg: Trio op. 24
P.I. Ciaicovski: Trio per pianoforte in la minore op.50
www.triomarvin.com
25€ | 15€
--
Venerdì, 19 luglio
"Dialoghi mahleriani"
Conferenze e discussioni in lingua tedesca/italiana/inglese con traduzione simultanea
Ore 15.30, Sala degli specchi
Eva di Stefano:“Il potere della musica. Da Klimt a Kokoschka.“
Ore 16.45, Sala degli specchi
Federico Celestini:“Gustav Mahler e le poesie del Wunderhorn. Un mondo magico, ironico e grottesco."
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Quartetto di Cremona
Ludwig van Beethoven: Quartetto in la minore, op. 132
Franz Schubert: Quartetto n.13 in la minore, „Rosamunde“
www.quartettodicremona.it
25€ | 15€
--
Sabato, 20 luglio
Escursione: le vie e gli sguardi di Gustav Mahler (Milijana Pavlovic)
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Alma Mahler Kammerorchester
Leo McFall, direttore
Gustav Mahler: Sinfonia n.7 (arr. per orchestra da camera di Klaus Simon)
30€ | 20€
Exciting news! Our first commission!
We are proud to announce that AMK is collaborating with Klaus Simon on a premiere arrangement of Mahler's 7th Symphony and will give its first performance in summer of 2019.
www.amkammerorchester.com
--
Venerdì, 26 luglio
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Accademia Gustav Mahler Bolzano
Marc Minkowski, direttore
Musica da camera
Franz Schubert: Ottetto in fa maggiore, D 803
Franz Schubert: Grande Sinfonia in do maggiore, D 944
www.mahler.academy
25€ | 15€
Concerto-Alperia
--
Sabato, 27 luglio
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Emanuel Tjeknavorian, violino
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Niklas Benjamin Hoffmann, direttore
Ludwig van Beethoven: Orchestra per violino ed orchestra in re magg., op.61
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n.1 in do minore
www.haydn.it
30€ | 20€
Concerto-Zelger
---
Sabato, 24 agosto
Ore 18.00, Sala Gustav Mahler
Festspiele Südtirol – Gustav Mahler Musikwochen – Musik Sommer Pustertal
Solisti, coro e orchestra della „Studienstiftung des Deutschen Volkes“
Moritz Eggert, direttore
Moritz Eggert: „Die Tiefe des Raumes“ (un oratorio di calcio)
Libretto: Michael Klaus
www.studienstiftung.de
30€ | 20€
---
---
ABO 3: 3 concerti a scelta al prezzo ridotto
ABO apertura: 13.+14.07.2019= 40€ (2 concerti)
ABO Week: 15.-27.07.2018= 120€ (8 concerti)
Mahler ABO: 13.07.-27.07.2019= 150€ (tutti concerti)
Prezzo ridotto per giovani sotto i 18 anni, studenti muniti di tessera, persone sopra i 65 anni e per persone che acquistano un biglietto per 3 concerti nell’ambito delle Settimane Musicali Gustav Mahler.
--
Direttore artistico Josef Lanz
Responsabile “Dialoghi Mahleriani”: Prof. Federico Celestini