Premio discografico 2013
Giuria:
Lothar Brandt, Zurigo; Rémy Franck, Lussemburgo; Götz Thieme, Stoccarda; Thomas Schulz, Monaco di Baviera;
Presidente: Attila Csampai, Monaco di Baviera;
--
Categoria A: riedizioni
Gustav Mahler: Sinfonia n. 4 sol maggiore
Galina Wischnewskaja, soprano; Filarmonici di Mosca
Direttore: David Oistrach
Incisione: Mosca 1967 (prima pubblicazione su CD)
Melodiya 1002062/ Distribuzione: New Arts International (TT: 55’23)
Quando il famoso violinista David Oistrach salì per la prima volta sul podio nel 1962 un sogno si avverò perché riteneva che i direttori fossero maghi che producono suoni sovrannaturali. Negli anni successivi questa star internazionale che non amava le esteriorità diresse le maggiori orchestre europee e statunitensi. Il suo repertorio spaziava da Händel a Sciostacovich. Risale al 1967 la registrazione della Sinfonia n. 4 di Mahler con i Filarmonici di Mosca e la famosa cantante lirica russa Galina Wischnewskaja. Questo unico documento mahleriano uscì in vinile dapprima in Unione sovietica, poi anche in Francia e in Italia, prima di essere relegato per decenni negli archivi. Ora Melodiya ha inciso su CD questa eccezionale registrazione stereofonica limpida e di altissimo livello. Ci stupisce la sua freschezza, la trasparenza polifonica e la chiarezza interpretativa che grazie a suoi tempi stringenti sprigiona una miriade di caratteri e di gioia interiore eliminando qualsiasi incomprensione e approssimazione. Tutto è predisposto in modo robusto, sovrano e estremamente musicale però non teme i pericoli della visione „blu come il cielo“ che spesso si presentano. La solista affronta il mesto idillio dell’enigmatico movimento finale con uno charme terreno, alla mano, quasi rusticale e fuga qualsiasi dubbio: la vita in cielo è come quella in un maso.
--
Categoria B: nuove pubblicazioni
Nessun premio
--
Categoria C: premio speciale
Gustav Mahler: Sinfonie N.1-10; Das Lied von der Erde; Totenfeier
Royal Concertgebouw Orchestra,
Direttori: Mariss Jansons, Daniel Harding, Iván Fischer, Daniele Gatti, Lorin Maazel, Pierre Boulez, Bernard Haitink, Fabio Luisi, Eliahu Inbal. Diversi solisti e cori.
Riprese video dal vivo al Concertgebouw, Amsterdam 2009-2011
RCO Live/ RCO 12102 (11 Bluray-Discs) o RCO 12101 (11 DVD)
Distribuzione: New Arts International (TT: 15h 15’)
Negli anni commemorativi di Mahler nel 2010 e 2011 numerose rinomate orchestre hanno celebrato il grande compositore con cicli completi della sua opera sinfonica. L’olandese Concertgebouworkest, l’orchestra che vanta la maggiore tradizione mahleriana in Europa, suddivise l’enorme opera orchestrale in due stagioni – dal 2009 al 2011 – è invitò i maggiori direttori mahleriani nel teatro di Amsterdam famoso per l’eccellente acustica. Ora questi undici concerti sono stati pubblicati con l’etichetta della RCO in qualità video HD e con il 5.0-Surround-Sound in formato Bluray (e anche su DVD). Accanto al padrone di casa della RCO, Mariss Jansons, che ha diretto la Seconda, la Terza e l’ipertrofica Ottava con un’incessante intensità, è possibile confrontare gli approcci individuali degli altri esperti mahleriani quali lo slancio giovanile di Daniel Harding nella Prima, la precisione coreografica di Iván Fischer nella Quarta, il distacco di Pierre Boulez nella Settima e la sovranità saggia di Bernard Haitink nella Nona – e tutti circondati da musicisti fantastici e altamente motivati. La regia riflette la ricchezza delle partiture, e può quindi definirsi „democratica“: Non esercita il culto del direttore, ma vuole introdurre i mahleriani alle prime armi nella complessità delle imponenti partiture mahleriane. La qualità della riproduzione sonora stereofonica è di tale limpidezza, chiarezza e bellezza, da rendere questi documenti assolutamente eccezionali.
--